Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le monete del Molise
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Alberto D'Andrea, Christian Andreani, Francesco Bozza, Le monete del Molise, Mosciano Sant'Angelo (TE), Edizioni D'Andrea, 2008 L’opera affronta tutta la produzione monetaria del Molise, dalle prime emissioni dei Frentani e dei Sanniti, passando per la Guerra Sociale, fino alle ultime emissioni medioevali, quando Nicola II di Monforte condusse la sua guerra personale contro gli Aragonesi a favore degli Angioini, pretendenti al trono. I centri preromani trattati sono Aquilonia, Isernia, Larino, Pallanum e Venafro (di quest’ultima si riporta tutta l’annosa questione della dubbia attribuzione delle sue monete), per la Guerra Sociale si esaminando le zecche di Boviano e di Isernia. Il medioevo vede descritte le coniazioni di Campobasso, Isernia (di questa città si tratta solo la questione delle monete che le sono state attribuite senza, però, avere ancora un riscontro effettivo), Limosano e Termoli (anche se resta ancora da verificare se le monete che riportano la lettera “T” furono emesse da questo centro), fuori regione vengono descritte le monete di San Severo e di Alvignano (quest’ultima zecca di recente scoperta), in quanto i due centri rientravano nei domini del Monforte. Da sottolineare che nell’opera sono riportate tutti i disegni e le foto a colori delle monete recentemente scoperte ed acquisite dalla Soprintendenza Archeologica del Molise: oltre quindici esemplari inediti, quasi tutti per Limosano. 224 pagine b/n + 8 pagine a colori + 4 pagine di prezziario, formato foglio A5

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
232 p., ill. , Rilegato
9788890386701
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore