Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il monopolio dell'uomo - Anna Kuliscioff - copertina
Il monopolio dell'uomo - Anna Kuliscioff - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Il monopolio dell'uomo
Attualmente non disponibile
2,66 €
-5% 2,80 €
2,66 € 2,80 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 2,80 € 2,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 2,80 € 2,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il monopolio dell'uomo - Anna Kuliscioff - copertina

Descrizione


"Il primo animale domestico dell'uomo è stata la donna. Non posso ammettere che l'uomo sia l'essere ideale della creazione e debba servire da unità di paragone. La donna non è né superiore, né inferiore; è quel che è. E tale qual è non v'ha ragione ch'essa si trovi in condizioni inferiori."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
64 p.
9788897011149

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Petra
Recensioni: 4/5
Da leggere

Nonostante i molti anni passati dalla prima stesura, i pensieri e le analisi di Kuliscioff restano interessantissimi. Vivamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anna Kuliscioff

1855, Sinferopoli (Crimea)

Anna Kuliscioff (1854-1925), medica, giornalista e rivoluzionaria di origine russa, fu tra i fondatori del Partito socialista in Italia e condusse fondamentali batteglie per la tutela delle lavoratrici e per l'estensione del diritto di voto alle donne. «Zarina», «dottora dei poveri», «pugno di ferro nel guanto di velluto», «deliziosa bionda che “parlava come un uomo”», «madonna slava», «madrina del socialismo», «nemica della Rivoluzione d’Ottobre» o più semplicemente la «Signora Anna»: nella loro apparente contraddittorietà, le espressioni con cui Anna Kuliscioff è stata definita dai suoi contemporanei danno conto della complessità di una figura impossibile...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore