Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Monsters, Law, Crime: Explorations in Gothic Criminology - cover
Monsters, Law, Crime: Explorations in Gothic Criminology - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Monsters, Law, Crime: Explorations in Gothic Criminology
Disponibilità in 2 settimane
192,80 €
192,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
192,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
192,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Monsters, Law, Crime: Explorations in Gothic Criminology - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Monsters, Law, Crime, an edited collection composed of essays written by prominent U.S. and international experts in Law, Criminology, Sociology, Anthropology, Communication and Film, constitutes a rigorous attempt to explore fertile interdisciplinary inquiries into “monsters” and “monster-talk,” and law and crime. “Monsters” may refer to allegorical or symbolic fantastic beings (as in literature, film, legends, myths, etc.), or actual or real life monsters, as well as the interplay/ambiguity between the two general types of “monsters.” This edited collection thus explores and updates contemporary discussions of the emergent and evolving fronts of monster theory in relation to cutting-edge research on law and crime, and may be seen as extensions of a Gothic Criminology, generally construed. Gothic Criminology refers to a theoretical framework initially developed by Caroline Joan “Kay” S. Picart, a Philosophy and Film professor turned Attorney and Law professor, and Cecil Greek, a Sociologist (Picart and Greek 2008). Succinctly paraphrased, noting the proliferation of Gothic modes of narration and visualization in American popular culture, academia and even public policy, Picart and Greek proposed a framework, which they described as a “Gothic Criminology” to attempt to analyze the fertile lacunae connecting the “real” and the “reel” in the flow of Gothic metaphors and narratives that abound around criminological phenomena that populate not only popular culture but also academic and public policy discourses.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Fairleigh Dickinson University Press Series in Law, Culture, and the Humanities
2020
Hardback
310 p.
Testo in English
242 x 162 mm
680 gr.
9781683930792
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore