Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I monstra nel Prodigiorum liber di Giulio Ossequente. Una prospettiva interdisciplinare sulla deformità del corpo nella tradizione storico-letteraria latina - Chiara Miglietta - copertina
I monstra nel Prodigiorum liber di Giulio Ossequente. Una prospettiva interdisciplinare sulla deformità del corpo nella tradizione storico-letteraria latina - Chiara Miglietta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I monstra nel Prodigiorum liber di Giulio Ossequente. Una prospettiva interdisciplinare sulla deformità del corpo nella tradizione storico-letteraria latina
Disponibilità in 2 settimane
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I monstra nel Prodigiorum liber di Giulio Ossequente. Una prospettiva interdisciplinare sulla deformità del corpo nella tradizione storico-letteraria latina - Chiara Miglietta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Individui dotati di due teste o quattro braccia, neonati parlanti o venuti al mondo con sembianze di animale. Sono solo alcuni dei casi di monstruositas presenti nel "Prodigiorum liber" di Giulio Ossequente, epitomatore romano del IV-V sec. d.C. che dall'opera di Livio censisce i numerosi e vari eventi prodigiosi occorsi nella storia di Roma. Episodi di dismorfie, nascite mostruose, deformità, mutazioni, come pretesto per una più ampia riflessione sul complesso e articolato concetto di de-formità fisica, dapprima attraverso un approfondimento testuale dei passi di Ossequente e a seguire mediante un confronto con la tradizione letteraria latina e greca. Ne nasce un inedito e originale percorso interdisciplinare che si propone anche di analizzare le normative giuridiche in materia e avanzare un'ipotesi di interpretazione scientifica dei casi descritti, addentrandosi infine in un rapido percorso diacronico che giunge fino alla teratologia seicentesca. Arricchiscono il volume un apparato di tabelle sinottiche generali, cronologiche, geografiche e morfologiche sui casi trattati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
3 agosto 2021
491 p., Brossura
9788864544267
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore