L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' una ricerca che sembra un trilling e può sembrare inverosimile. Seguendo il percorso di alcuni simboli etruschi finora sconosciuti l'autore arriva a dimostrare che gli etruschi emiliani e toscani nel 363 d.C furono in gran parte massacrati e moltissimi deportati come schiavi dalle tribù franche dei Sicambri e portati nelle loro terre alle foci del Reno. I loro discendenti, degli etruschi e dei sicambri, formarono cento anni dopo la stirpe dei Merovingi. Tutto ciò basandosi su fonti come monete, gioielli merovingi esposti in vari musei nel mondo oltre a testi di autori latini del periodo. Sono riportate bellissime foto a colori sia di reperti etruschi che di gioielli e coppe d'oro merovingie. Un percorso storico basato su simboli che parte dai Sumeri dell'antica Mesopotamia per giungere fino ai Merovingi del V- VIII secolo d.C. passando attraverso la cultura greca dei centri oracolari dell'egeo, quella etrusca contemporanea e quella romana degli imperatori del III-IV secolo d.C.. Alla fine si dimostra che il giglio etrusco, trovato su reperti esposti nei musei di Volterra e di Marzabotto, e riportati nel libro con bellissime foto, originò il giglio di Francia , il fleur de lis , che i primi re Merovingi usarono come emblema del loro potere e che tuttora viene usato dalla regina d'Inghilterra nel suo stemma e nella sua corona.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore