Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La montagna magica-La morte a Venezia - Thomas Mann - copertina
La montagna magica-La morte a Venezia - Thomas Mann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
La montagna magica-La morte a Venezia
Disponibilità immediata
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
47,50 €
Chiudi
La montagna magica-La morte a Venezia - Thomas Mann - copertina

Descrizione


L'"opera-mondo" di Thomas Mann - tradotta in Italia prima nel 1932 da Bice Giachetti-Sorteni e poi nel 1965 da Ervino Pocar con il titolo La montagna incantata - è offerta in una nuova traduzione corredata, per la prima volta, di un vasto commento analitico, indispensabile viatico per penetrarne la straordinaria complessità filosofica. La magistrale traduzione di Renata Colorni, grazie all'attenzione tutta nuova verso i suoi caratteri linguistici distintivi, restituisce al dettato manniano la sua caleidoscopica unicità. Al romanzo è affiancato il testo de La morte a Venezia, offrendo al lettore la possibilità di un immediato confronto con la novella del 1912 della quale, in origine, Der Zauberberg doveva rappresentare un semplice «pendant grottesco».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
17 gennaio 2024
1740 p., Rilegato
9788804783688

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5

Un'opera imperdibile! L'edizione Meridiani (per quanto costosa) si dimostra ancora una volta la scelta giusta per immergersi in tutto il sottotesto che impregna il romanzo, grazie a un comparto di note ricco e approfondito. Nota di merito alla nuova traduzione e all'inserimento in appendice di un altro grande romanzo di Mann, quale "La morte a Venezia".

Leggi di più Leggi di meno
michele
Recensioni: 5/5

Quello che doveva essere, secondo le intenzioni dell'autore, un "breve racconto facile e umoristico, un pendant parodistico a La morte a Venezia", è diventato un tomo da un migliaio di pagine, che sarebbe perfino riduttivo definire romanzo. A me sembra, piuttosto, un trattato di antropologia nel senso più esteso del termine, tanto vasto è il campo d'indagine e tante sono le materie cui attinge, dalla storia alla politica, dalla filosofia alla medicina, fino alla nascente psicanalisi; è un vero e proprio studio sull'uomo, costruito su un impianto narrativo ridotto - una personale discesa agli inferi del giovane protagonista - ma più che sufficiente allo scopo. Ritornano alla mente le parole che Goethe fa scrivere a Ottilia nel suo diario: "Libero ognuno di occuparsi di ciò che lo attrae, che gli fa piacere, che gli pare utile; ma il vero studio dell'umanità è l'uomo", a sua volta riprendendo l'ammonimento con cui Alexander Pope invita l'uomo a conoscere se stesso e a non investigare Dio. La prosa di Thomas Mann, sempre molto elegante, si sviluppa in morbide spirali di periodi lunghi ed elaborati, e lascia trasparire un minuzioso lavoro dietro la scelta di ogni parola; un lavoro ugualmente impegnativo deve essere stato quello della traduttrice Renata Colorni, le cui felici scelte iniziano dal proporre un nuovo titolo: la montagna, da passivamente "incantata", diventa "magica", soggetto attivo nella cattura degli abitanti nel suo incantesimo. Un plauso, infine, alla Mondadori per questa pregevole edizione, corredata da interessanti prefazioni e da un ampio apparato di note, che aiutano il lettore a rintracciare le numerose simbologie che innervano l'intera opera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore