L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Museo Nazionale della Montagna (Cahier museomontagna 91.); 1994; 8885903428 ; brossura ; 21 x 21 cm; pp. 268; A cura di Audisio A, Balzaretti E., Cavalleris E. . Volume riccamente illustrato a col. e b./n. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi, dorso con segni di lettura, interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Si può parlare della montagna anche con il sorriso sulle labbra, lasciando da parte (almeno per una volta) i toni epico-sentimental-celebrativi che una tradizione giornalistica e letteraria pluridecennale ci ha reso familiari. Lo ha dimostrato il Museo Nazionale della Montagna di Torino con Le montagne della satira: una mostra decisamente «fuori degli schemi», che dell'epopea alpina ci restituisce un'immagine davvero simpatica ed inconsueta. Come simpatiche ed inconsuete sono le rappresentazioni di Quintino Sella, fondatore del Club Alpino Italiano, e delle sue «scalate» politico-alpinistiche; o dei trafori del Sempione e del Frejus; o della ferrovia del Moncenisio (che ora non c'è più). Sono tra le tante tavole scelte dagli organizzatori al termine di una ricerca pazientemente condotta su rari giornali d'epoca, spesso dispersi in più raccolte pubbliche e private. Un andare per biblioteche e archivi che ha consentito di rendere accessibile ai visitatori una ricca messe di curiosità e notizie su quella fonte inesauribile d'ispirazione che per gli umoristi sono da sempre le alte vette E che, accanto all'interesse estetico e sportivo, si vorrebbe servisse a suscitare per la montagna anche un interesse culturale. Secondo le migliori intenzioni del Museo e della Regione.;
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore