L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Al di là di ogni genealogia critica e di qualunque tassonomia letteraria, al di sopra d'ogni geometria di grandezze e primati e scuole, la poesia di Eugenio Montale incarna il mistero di un compiuto «linguaggio» metafisico che non tramonta. Il perfetto clamore dei suoi versi sussurrati, la musica «analogica» che da essi promana, scandiscono le più semplici realtà, carpiscono alle cose la loro essenzialità, raccontano le sensazioni del mondo trasformandosi in un pensiero «petroso», solido e vero.In questo breve quanto intenso saggio, dedicato alla celebre composizione del 1925, Angiola Ferraris scompone e ricostruisce i paesaggi montaliani con grande sicurezza filologica, in un gioco sapiente di rimandi formali e interpretativi che ne raccontano tutta «la ricchezza d'invenzione e di canto». Nella filigrana delle rime e dei modi si svela così non solo «l'eterno grembo» della poesia, ma compare la trama straordinaria e sottile dei legami che innervano l'universo poetico di Montale, dove le dissonanze di Debussy rincorrono i colori di Kandinskij, e le «celesti» tonalità mozartiane si combinano con la poesia di Eliot e Cavalcanti, Pound e Mallarmé, Valéry e Dante Alighieri.
Al di là di ogni genealogia critica e di qualunque tassonomia letteraria, al di sopra d'ogni geometria di grandezze e primati e scuole, la poesia di Eugenio Montale incarna il mistero di un compiuto «linguaggio» metafisico che non tramonta. Il perfetto clamore dei suoi versi sussurrati, la musica «analogica» che da essi promana, scandiscono le più semplici realtà, carpiscono alle cose la loro essenzialità, raccontano le sensazioni del mondo trasformandosi in un pensiero «petroso», solido e vero.
In questo breve quanto intenso saggio, dedicato alla celebre composizione del 1925, Angiola Ferraris scompone e ricostruisce i paesaggi montaliani con grande sicurezza filologica, in un gioco sapiente di rimandi formali e interpretativi che ne raccontano tutta «la ricchezza d'invenzione e di canto». Nella filigrana delle rime e dei modi si svela così non solo «l'eterno grembo» della poesia, ma compare la trama straordinaria e sottile dei legami che innervano l'universo poetico di Montale, dove le dissonanze di Debussy rincorrono i colori di Kandinskij, e le «celesti» tonalità mozartiane si combinano con la poesia di Eliot e Cavalcanti, Pound e Mallarmé, Valéry e Dante Alighieri.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore