Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Monumentality in Etruscan and Early Roman Architecture: Ideology and Innovation - cover
Monumentality in Etruscan and Early Roman Architecture: Ideology and Innovation - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Monumentality in Etruscan and Early Roman Architecture: Ideology and Innovation
Disponibilità in 2 settimane
39,40 €
39,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Monumentality in Etruscan and Early Roman Architecture: Ideology and Innovation - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Every society builds, and many, if not all, utilize architectural structures as markers to define place, patron, or experience. Often we consider these architectural markers as "monuments" or "monumental" buildings. Ancient Rome, in particular, is a society recognized for the monumentality of its buildings. While few would deny that the term "monumental" is appropriate for ancient Roman architecture, the nature of this characterization and its development in pre-Roman Italy is rarely considered carefully. What is "monumental" about Etruscan and early Roman architecture? Delving into the crucial period before the zenith of Imperial Roman building, Monumentality in Etruscan and Early Roman Architecture addresses such questions as, "What factors drove the emergence of scale as a defining element of ancient Italian architecture?" and "How did monumentality arise as a key feature of Roman architecture?" Contributors Elizabeth Colantoni, Anthony Tuck, Nancy A. Winter, P. Gregory Warden, John N. Hopkins, Penelope J. E. Davies, and Ingrid Edlund-Berry reflect on the ways in which ancient Etruscans and Romans utilized the concepts of commemoration, durability, and visibility to achieve monumentality. The editors' preface and introduction underscore the notion of architectural evolution toward monumentality as being connected to the changing social and political strategies of the ruling elites. By also considering technical components, this collection emphasizes the development and the ideological significance of Etruscan and early Roman monumentality from a variety of viewpoints and disciplines. The result is a broad range of interpretations celebrating both ancient and modern perspectives.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
200 p.
Testo in English
254 x 178 mm
9780292756816
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore