Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Monumenti e centri storici nella stagione della grande guerra - Gian Paolo Treccani - copertina
Monumenti e centri storici nella stagione della grande guerra - Gian Paolo Treccani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Monumenti e centri storici nella stagione della grande guerra
Disponibilità immediata
25,83 €
-30% 36,90 €
25,83 € 36,90 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 36,90 € 25,83 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
42,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
42,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 36,90 € 25,83 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Monumenti e centri storici nella stagione della grande guerra - Gian Paolo Treccani - copertina

Descrizione


Il volume traccia una sintesi delle vicende, sin qui poco o per nulla indagate, che hanno interessato il patrimonio edilizio-monumentale italiano nella stagione della Prima guerra mondiale: dalla grande campagna di protezione dei monumenti più importanti ma al tempo stesso più esposti al rischio di rovina - campagna coordinata dal ministero della Pubblica istruzione e portata a termine dalle soprintendenze dell'Italia settentrionale -, ai danni provocati dai bombardamenti e dai lunghi periodi d'abbandono che ne sono seguiti, sino alle opere di ricostruzione che, in vario modo, si sono compiute. Ne esce un quadro molto articolato, contrassegnato in primo luogo da un uso politico della pratica del restauro dei monumenti; pratica orientata all'affermazione di un pervasivo processo d'italianizzazione delle terre irredente (con interventi di vera e propria censura nei confronti di quelle contaminazioni stilistiche, che nei territori del Friuli e del Trentino si consideravano "forme importate") e di affermazione di continuità con il passato nelle terre liberate (continuità perlopiù resa nei linguaggi adottati negli edifici ricostruiti praticamente ex novo, specie in area Veneta). Diversamente da quanto accadde nell'imponente cantiere di ricostruzione che seguì il secondo dopoguerra, queste procedure riparative (in molti casi favorite dalla presenza di danni facilmente sanabili) di fatto non misero in discussione l'apparato teorico e pratico del restauro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2015. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 456 p.; 23 cm ST.1020 . 456. . Molto buono (Very Good). . . .

Immagini:

Monumenti e centri storici nella stagione della grande guerra

Dettagli

2016
12 ottobre 2015
456 p., Brossura
9788891725752
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Parte I. Danni e strumenti per la riparazione
I danni
(Scenari di guerra; La difesa del patrimonio artistico e monumentale; Un laboratorio di sperimentazione; Strumenti e strategie; La dimensione del danno; Le geografie del danno; L'intenzionalità del danno ai monumenti; Vittime illustri; Appendice - Statistica delle chiese rovinate dalla guerra compilata a cura dell'Opera di Soccorso per le chiese rovinate dalla guerra)
Gli strumenti della ricostruzione
(Terre liberate, terre annesse; I Governatorati militari (novembre 1918 - luglio 1919); Le strutture per la tutela artistico-monumentale; Commissariato generale civile (luglio1919 - ottobre 1922); Il risarcimento dei danni; Il supporto degli istituti di credito)
Parte II. La ricostruzione negli scenari di guerra
Il Veneto
("Resurgent!". L'Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra (1918 - 1927); Resurgent!; "E ruinis pulchriores!". Il neoromanico nella ricostruzione in area trevigiana; Dalle rovine più belle)
Resta uri e italianizzazione nelle terre irredente
(Identità etniche; Ambasciatori di nazionalità; Il linguaggio della ricostruzione)
Il Trentino
(I caratteri della ricostruzione; Ambientarsi o ambientare; Gli uomini passano, ma gli edifici restano; Ambientismo e italianizzazione; Aperture moderniste; Il manifesto di rinascita del Trentino; Una "soverchia passione per il ripristino"; Il cantiere del castello del Buonconsiglio)
Il Friuli, Venezia-Giulia (e le terre oltre confine)
(I cantieri della ricostruzione e i messaggi della politica; "Atrio d'Italia"; Restauri di Stato; "Tutto è latino; tutto è italiano")
Lo spessore della memoria
(La casa che si muove)
Pulsioni evocative
Bibliografia
Indici dei nomi
Indici dei luoghi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore