Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Moralità e sapienza ebraica. Storia del musar - Massimo Giuliani - copertina
Moralità e sapienza ebraica. Storia del musar - Massimo Giuliani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Moralità e sapienza ebraica. Storia del musar
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Moralità e sapienza ebraica. Storia del musar - Massimo Giuliani - copertina

Descrizione


In queste pagine è per la prima volta ricostruita la storia del musar, l'ideale ebraico della moralità come centro della religione. Nell'Ottocento, in Europa, questo concetto fu il motore di un movimento, avviato dal rabbino Yisra'el Lipkin detto il Salanter, che riformò le scuole rabbiniche ortodosse con un curriculum ispirato ai classici del musar, dal medioevo (Yonah Gerondi e Bah.ya ibn Paqudah) al XVIII secolo (Mošeh Hayyim Luzzatto e Naftali Wessely). Il libro analizza i testi enucleando i valori e le prassi religiose di questa corrente della filosofia ebraica, che nel XIX secolo mise enfasi sulla dimensione psicologica della fede, e non solo sullo studio dei testi sacri, anticipando persino alcune intuizioni sviluppate più tardi dalla psicoanalisi freudiana. La pedagogia del musar si pose sempre lo scopo di arricchire spiritualmente l'approccio razionale tipico degli studi talmudici e di valorizzare la dimensione motivazionale e morale, quella che si suol chiamare “la sapienza del cuore”, mirando a una più alta sintesi tra ragione e sentimento, esteriorità e interiorità, corpo e anima, legge e intenzione, timore e amore. In tal senso il volume si profila come una vera e propria “filosofia ebraica della religione” e non solo come una filosofia della religione ebraica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
9 agosto 2024
Libro universitario
160 p., Brossura
9788837239428
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore