Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La morte a Reval - Werner Bergengruen - copertina
La morte a Reval - Werner Bergengruen - 2
La morte a Reval - Werner Bergengruen - copertina
La morte a Reval - Werner Bergengruen - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La morte a Reval
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,60 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,39 € 6,81 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,39 € 10,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,39 € 10,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,60 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,39 € 6,81 €
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La morte a Reval - Werner Bergengruen - copertina
La morte a Reval - Werner Bergengruen - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1989
1 gennaio 1989
157 p.
9788833904955

Voce della critica


scheda di Rastello, L., L'Indice 1989, n.10

"Ogni morte ha la sua risata. E non è irriverente se anche noi scherziamo un po' a modo nostro con lei, poiché ci vuole diventare familiare": in base a questo assunto fu composta la raccolta, organizzata secondo il ritmo e la struttura della danza macabra che accompagna un affresco nella cattedrale dell'antica capitale estone che fu Reval. Un "Prologo" e un "Congedo" in forma colloquiale racchiudono otto storie divertenti, persino delicate a dispetto della sovrabbondanza di cadaveri e casse da morto, mai in sospetto di necrofilia benché non manchi l'ammiccamento ad autori diversamente intimi della grande consolatrice, come Poe o Villiers de l'Isle Adam (ne "Lo strano albergo", per esempio, o in certe figure di vedovi). Più che al trapasso Bergengruen si interessa alla vita, ora frenetica ora fin troppo ordinaria, che si svolge intorno all'evento: le manie, gli espedienti commerciali, artigianali, i paradossi di un mondo dei vivi che, piuttosto che temerla, digerisce la morte, la incorpora nelle cadenze e nei tempi della propria circolazione sanguigna. Poco di sovrannaturale: solo in chiusura, all'ultima pagina, compaiono a schiera i fantasmi e con essi, di scorcio, un pizzico di storia. I morti sono, in verità, il pretesto per una fuga nella nostalgia, negli affetti familiari perduti, nel focolare. "La morte è una grande consolazione [...] e noi intendiamo voler bene alla morte come vogliamo bene a questa città". Bergengruen, lettone cresciuto in Estonia, amatissimo nel dopoguerra non se ne andò dalla Germania nazista; non ci si può sottrarre a un brivido di fronte alla data di pubblicazione della raccolta, il 1939: la morte, quella nota al nostro secolo, stava imponendo il suo dominio, divenuta merce, oggetto di produzione industriale, destino collettivo. Il lutto stabiliva la sua ragione, la nostalgia resa impraticabile, la memoria diveniva un difficile impegno. Quanto a Reval, verrà Baffone e l'antica città prenderà il nome di Tallinn.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Werner Bergengruen

(Riga 1892 - Baden-Baden 1964) scrittore tedesco. È autore di novelle, La prova del fuoco (Die Feuerprobe, 1933), I tre falconi (Die drei Falken, 1937), L’ultimo capitano (Der letzte Rittmeister, raccolta, 1952), e di romanzi d’impianto spiccatamente novellistico: Il gran tiranno e il tribunale (Der Grosstyrann und das Gericht, 1935), storia delle tentazioni dei potenti e della facile seducibilità dei deboli, e Un uomo d’altri tempi (Der Starost, 1938). Nel romanzo In cielo come in terra (Am Himmel wie auf Erden, 1940) l’attesa di un secondo diluvio universale nella Berlino del 1524 mette gli uomini alla prova.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore