Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Morte di mezza estate e altri racconti - Yukio Mishima - copertina
Morte di mezza estate e altri racconti - Yukio Mishima - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Morte di mezza estate e altri racconti
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Genesis Books
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Morte di mezza estate e altri racconti - Yukio Mishima - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scrittore aggressivo, emblematico di una cultura elegante e basata sul rituale, Mishima uniformò il suo stile di vita ai precetti degli antichi samurai, pur rimanendo il più "occidentale" degli intellettuali giapponesi. L'intreccio di arte e di azione non basta a spiegare la tragica coerenza del personaggio, né la sua posizione di primo piano nella letteratura giapponese del Novecento. Proprio per questo i dieci racconti di "Morte di mezza estate" si rivelano illuminanti: introducono ai temi fondamentali della sua opera e a una ricerca estetica che dà vita a un linguaggio ora prezioso ora freddo e lineare.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p><strong>Il cofanetto</strong> (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive.</p> <p><strong>Sovraccoperta</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette.</p> <p><strong>Copertina</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe.</p> <p><strong>Dorso</strong> in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere.</p> <p><strong>Tagli</strong> moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade.</p> <p><strong>L'interno</strong> può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture.</p> <p>Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.</p> 9788882466190 Buono (Good) .

Immagini:

Morte di mezza estate e altri racconti

Dettagli

2
2009
Tascabile
239 p., Brossura
9788882466190

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 4/5
Il Giappone di Mishima in dieci brevi racconti.

Ho letto la terza edizione Tascabili Guanda del maggio 2016. È una raccolta di dieci racconti: 1) “Morte di mezza estate”, che conferisce il titolo all’opera, narra la tragedia di una famiglia che perde due figli e una sorella (e cognata). Il lutto travolgerà la coppia di genitori con l’unico figlio superstite; 2) “Tre milioni di yen”, ha per tema il consumismo. È una critica dell’autore all’americanizzazione della cultura rea di portare valori monetari borghesi che segnano la decadenza del Giappone. I protagonisti sono due fidanzati vittime della moderna avidità; 3) “L’amore del sacerdote del tempio di Shiga”, narra la platonica storia d’amore tra un anziano sacerdote buddista ed una donna; 4) “La paura dei thermos”. Racconto particolare, in cui la paura dei thermos sembra acquisire valenza ereditaria, quasi ad essere contrassegno della genitorialità del protagonista; 5) “Patriottismo”. Il più significativo. Il seppuku di una coppia di sposi che preferisce il suicidio piuttosto che la perdita dell’onore e la lotta contro gli amici di ieri; 6) Dojoji. Un racconto che mi ha ricordato lo stile del nostro Dino Buzzati. Misterioso; 7) “Onnagata”. Storia che ha per tematica l’omosessualità ed il teatro kabuki; 8) “I sette ponti”. Altra storia misteriosa. Forse è quella che più mi ha affascinato. Stupenda. 9) “La perla”. Qui l’amicizia rischia di essere distrutta da bugie e reticenze dettate da un certo codice di condotta; 9) “Fasce per bambini”, narra la discriminazione dei figli illegittimi. Purtroppo il libro è scarno in quanto privo di introduzione e non offre nulla se non le brevi informazioni in quarta di copertina.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Un po' di tempo dopo aver letto il suo libro (CAPOLAVORO!) "Confessioni di una maschera" ho deciso di leggermi questa sua raccolta di racconti, di cui avevo sentito parlar molto bene. Che dire. Sono rimasto stupefatto per la seconda volta, come fosse la prima. Mishima scrive in un modo unico e riesce magistralmente a farci sincronizzare con il respiro delle sue parole. Sublime.

Leggi di più Leggi di meno
cristiano
Recensioni: 5/5

il più bel libro di mishima...geniale

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yukio Mishima

1925, Tokyo

Yukio Mishima, pseudonimo di Hiraoka Kimitake è stato uno scrittore giapponese. Autore in particolare di romanzi incentrati sulla dicotomia fra i valori della tradizione e l'aridità spirituale del mondo contemporaneo. La sua prima opera, Confessioni di una maschera (1949), parzialmente autobiografica, gli diede subito fama e successo. La popolarità andò ulteriormente consolidandosi con La voce delle onde (1954), Il padiglione d'oro (1956) e Il sapore della gloria (1963). In seguito, con la tetralogia Il mare della fertilità (1965-1971) Mishima affermò il valore della cultura del Giappone imperiale, criticando gli esiti del processo di modernizzazione del paese. Temi ricorrenti della sua produzione sono il mito della forza e dell'eroismo, l'erotismo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore