Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La morte di Siguror
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
1 agosto 2006
IV-196 p., Brossura
9788876948985

Voce della critica

Potere, inganno, scalata sociale, amore, vendetta: sono questi gli ingredienti della leggenda dei Nibelunghi che si aggrega intorno alla figura di Sigurdr. Marcello Meli ci accompagna, con la sua prosa chiara, al cuore di questa storia complessa (impossibile riassumerla in poche righe), che è giunta fino a noi tramandata da fonti disparate per provenienza geografica e temporale e che si svolge nel medioevo europeo tra Germania, Norvegia e Islanda. Nell'introduzione, la prima parte della quale è dedicata alla tradizione manoscritta dei testi presi in considerazione, la leggenda nibelungica viene narrata seguendo la tradizione norrena, l'unica che la conservi compiutamente nella Saga dei Volsunghi e in alcuni Carmi del Codex Regius. Non mancano tuttavia i confronti puntuali con altre versioni: particolarmente significative sono le varianti riscontrabili nel Cantare dei Nibelunghi. L'esposizione della materia segue una suddivisione in più parti, dedicate alla storia della stirpe dei Vulsunghi, alla quale Sigurdr appartiene, alla nascita e alla giovinezza dell'eroe, al tesoro, alla vendetta e all'uccisione del serpente, all'incontro con la valchiria (Brunilde), al soggiorno alla corte di Gjúki, alla disputa delle regine, all'inganno e alla morte di Sigurdr. I momenti salienti della leggenda, in particolare la morte dell'eroe, sono presentati nella seconda parte del volumetto, in lingua originale con apparato critico a piè di pagina; la traduzione a fronte, sempre adeguata ed efficace, corredata di note esaurienti sia sotto l'aspetto testuale sia sotto quello storico-culturale, permette anche al lettore non specialista di conoscere "dal vivo" i personaggi e le atmosfere della più nota tra le leggende germaniche.
  Vittoria Dolcetti Corazza

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore