Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La morte indifferente. Proust nel gulag - Joseph Czapski - copertina
La morte indifferente. Proust nel gulag - Joseph Czapski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La morte indifferente. Proust nel gulag
Disponibilità immediata
27,55 €
27,55 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
27,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Genesis Books
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La morte indifferente. Proust nel gulag - Joseph Czapski - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Settembre 1939. La Polonia è invasa. Come migliaia di polacchi, Joseph Czapski è fatto prigioniero dai russi e rinchiuso nel gulag di Griazowietz. Per vincere la prostrazione e l'angoscia della loro condizione, alcuni prigionieri organizzano incontri dove "ognuno di noi parlava di ciò che meglio ricordava". L'iniziativa, giudicata sovversiva, è duramente punita. Ma le conferenze continuano e diventano oggetto di un'accurata e ostinata cospirazione. Con la precisione del poeta e la passione del ricercatore, Czapski recupera tutto ciò che ricorda "di quel mondo di preziose intuizioni psicologiche e di bellezza letteraria", appellandosi per sopravvivere a quella memoria involontaria che era secondo Proust l'unica fonte di creazione letteraria.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il cofanetto (se previsto) è complessivamente integro e ben conservato, può presentare minime tracce d'uso e piccole imperfezioni. Sovraccoperta complessivamente integra e ben conservata, può presentare minime imperfezioni quali lievi gualciture o piccoli strappetti senza mancanze. Copertina complessivamente integra e ben conservata. Può presentare piccoli strappetti senza mancanze, o lievi gualciture. Dorso complessivamente integro. Può presentare minimi strappetti e le tracce di una educata consultazione. Tagli complessivamente ben conservati; possono presentare una leggera brunitura e fioriture trascurabili. L'interno è complessivamente ben tenuto, può presentare un naturale invecchiamento della carta ed una educata consultazione. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci. 9788883251528 Ottimo (Fine) .

Dettagli

2004
95 p., ill. , Brossura
9788883251528

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lettore comune
Recensioni: 4/5

Quello che affascina in questo libro è la restituzione di un senso vitale alla cultura: nel convento di Griazowietz, vicino Vologda, sopravvissero tra il 1940 e il 1941 quattrocento ufficiali e soldati polacchi sui quindicimila prigionieri evacuati dai campi di concentramento russi di Starobielsk, di Kozielsk e di Ostaszkow: “La chiesa del convento era in rovina, distrutta dalla dinamite. Le stanze erano piene di macerie, di cuccette infestate di cimici, occupate prima di noi dai prigionieri finlandesi. Solo qui ricevemmo, dopo numerose insistenze, l’autorizzazione ufficiale ai nostri corsi, a condizione di sottoporre ogni volta il testo a una preliminare censura. In una piccola sala, gremita di compagni, ognuno parlava di ciò che meglio ricordava(…) Vedo ancora i miei compagni ammucchiati sotto i ritratti di Marx, Engels e Lenin, sfiniti dopo una giornata di lavoro al freddo, con temperature che raggiungevano i quarantacinque gradi sotto zero, che ascoltavano le nostre conferenze su temi tanto lontani dalla nostra realtà di allora. E pensavo con emozione a Proust, nella sua camera surriscaldata dalle pareti di sughero, che si sarebbe assai stupito, e forse commosso, di sapere che a vent’anni dalla sua morte un gruppo di prigionieri polacchi, dopo una giornata intera trascorsa nella neve, al freddo, ascoltavano con vivo interesse la storia della duchessa di Guermantes, della morte di Bergotte, e tutto quello che riuscivo a ricordare di questo mondo di preziose scoperte psicologiche e di bellezza letteraria”. La morte indifferente, Proust nel Gulag di Joseph Czapski è un libro commovente e non solo per le condizioni disperate nelle quali fu scritto: la sensibilità dell’autore trasse alimento dalle condizioni di sofferenza per comprendere dall’interno l’anima di Proust. Assolutamente bellissimo e inconsueto è il richiamo a Pascal con il quale si chiude il libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joseph Czapski

1896, Praga

Pittore, scrittore, memorialista, saggista e critico d'arte, Jòzef Czapski ha attraversato gli eventi estremi del secolo scorso, di cui ha lasciato una acutissima testimonianza. Durante la seconda guerra mondiale combatte come ufficiale dell'esercito polacco e, fatto prigioniero dai russi, viene internato dapprima a Starobel'sk e poi a Grjazovec. Scampato per puro caso al massacro di Katyn' (1940), viene liberato nel 1941, e nel dopoguerra si trasferisce definitivamente in Francia. È autore, oltre che di Proust contre la déchéance, di Ricordi di Starobielsk (1945).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore