Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una morte irriverente. La Società di Cremazione e l'anticlericalismo a Livorno - Catia Sonetti - copertina
Una morte irriverente. La Società di Cremazione e l'anticlericalismo a Livorno - Catia Sonetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Una morte irriverente. La Società di Cremazione e l'anticlericalismo a Livorno
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una morte irriverente. La Società di Cremazione e l'anticlericalismo a Livorno - Catia Sonetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della cremazione a Livorno, dal 1882 (anno di fondazione della Società di cremazione livornese) al 1963, anno in cui la Chiesa toglie il divieto di farsi cremare: ovvero, come un rituale di sepoltura può diventare vessillo del libero pensiero. Il "lasciare la terra ai morti", oltre che scelta individuale, diventa battaglia politica e civile in una città dal tessuto sociale variegato, in cui l'anticlericalismo ha attecchito più vigorosamente che altrove.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
20 settembre 2007
190 p., ill. , Rilegato
9788815119841

Voce della critica

Il cremazionismo è parte integrante della "morte laica", tema da tempo sul tavolo di lavoro della storiografia italiana. Catia Sonetti ne ricorda i tre fondamentali tratti distintivi: lo stretto legame con la "questione igienica", che nello stato postunitario coinvolge anche i cimiteri, denunciati quali agenti di contagio di malattie terribili come il colera; l'alta cifra anticlericale, che fa della pratica crematoria un'attività "eversiva", ufficialmente condannata dalla chiesa sin dal 1886; l'importante ruolo rivestito dai sodalizi cremazionisti nell'associazionismo politico otto-novecentesco. Il volume si diffonde sulla Società di cremazione di Livorno, in particolare rimarcandone due caratteri singolari, che ne giustificano la ricostruzione storiografica. Il primo carattere riguarda la consistenza della base associativa: dai poco meno di duecento aderenti all'atto della costituzione (1882) si passa, all'alba del XX secolo, a ben tremilatrecento iscritti; notevole è anche la quota dei cremati, che nel 1922 superano l'otto per cento del totale cittadino dei defunti. Numeri e percentuali si contrarranno a causa delle limitazioni imposte dal fascismo, comunque non prima degli anni trenta, risalendo solo parzialmente al termine del secondo conflitto mondiale. L'altra particolarità della So.crem di Livorno investe la composizione sociale che, se ancora allo scadere dell'Ottocento è a netta prevalenza borghese e massonica, in seguito si proletarizza. In misura e con rapidità maggiore rispetto al resto d'Italia, qui il cremazionismo si lascerà infatti permeare dai ceti popolari, dal movimento operaio e dalle relative rappresentanze politiche (Pri, Psi e anarchici fino agli anni venti, poi Pci dal dopoguerra), che ne guadagneranno stabilmente la guida. Roberto Giulianelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore