L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Primo libro di una trilogia in cui l'autore ipotizza un'Italia alternativa a quella in cui realmente viviamo ma vicinissima al contesto dei giorni nostri. Libro molto bello e pieno di personaggi - alcuni primari, altri secondari - che rendono la lettura interessante e coinvolgente. Altamente suggerito
Una disamina completa del volume non può non prendere in considerazione almeno tre aspetti: il tema, lo stile e lo scopo, sia quello palese che quello nascosto, del libro. Non è in questione l’originalità della proposta letteraria, che anticipa di gran lunga la trovata mediatica editoriale di Houellebecq su un tema spinoso quale è quello dell’integrazione dei musulmani in Europa. A fronte di un tema interessante, tuttavia, la costruzione del romanzo, che vorrebbe appartenere al filone della fantapolitica distopica, risulta frammentata e anche il promettente artificio di disporre l’intreccio su più piani geografici contemporanei resta sfilacciato, legato solo da un singolo evento, da una mera coincidenza abbozzata nelle ultime pagine. Infine, se esuliamo dal consueto scopo del puro divagare letterario, obiettivo raggiunto pienamente, il libro non manca di insinuare l’idea che vi sia, nell’autore, un obiettivo nascosto, disonestamente malcelato, di assecondare e dare la stura ad una certa islamofobia, un atteggiamento tipico di una parte politica, molto fallaciano, destrorso, evidente anche nella sottile analisi della realtà televisiva degli anni ’70, a suo parere infestata dagli intellettuali di sinistra. Insomma, il prezzo da pagare quando si fanno massicce operazioni di riduzione della complessità, come accade per il panorama politico e religioso dell’islam, è l’opera che rischia di sembrare carina, ma alquanto sempliciotta.
Ho riletto questo romanzo dopo il clamore mediatico sollevato dal romanzo "Sottomissione". Come in occasione della prima lettura di qualche anno fa l'ho trovato agghiacciante nella sua possibilità anti-utopica... Prosperi é bravissimo nel dipingere un'Italia prossima futura purtroppo reale nei difetti di noi uomini comuni e nella pochezza dei suoi politici. Peccato che Prosperi sia italiano, fosse nato all'estero sarebbe molto più famoso! E' scrittore di razza e meriterebbe maggior fama, sia per questo romanzo, sia per "la casa dell'islam" sia per l'ottima fantascienza prodotta in molti anni di carriera con romanzi e tanti ottimi racconti. Lo consiglio caldamente a tutti: è propedeutico a chi pensa di leggere "Sottomissione" e lo segnalo a chi vuole recuperare della buona fantascienza anti utopica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore