Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La moschea e l’Occidente. Tipi architettonici e forme urbane - Claudia Sansò - copertina
La moschea e l’Occidente. Tipi architettonici e forme urbane - Claudia Sansò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La moschea e l’Occidente. Tipi architettonici e forme urbane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,68 €
-5% 36,50 €
34,68 € 36,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,50 € 34,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
36,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
36,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,50 € 34,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
36,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
36,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La moschea e l’Occidente. Tipi architettonici e forme urbane - Claudia Sansò - copertina

Descrizione


Costruire oggi una moschea in una città occidentale vuol dire essere capaci, da architetti, di sentire lo spirito del tempo in cui viviamo e di avvertire le necessità che esso ci rivolge. Il nostro tempo ci pone davanti ad un interrogativo che ci invita a pensare se siamo ancora in grado, come lo siamo stati in passato, di condividere con chi è Altro da noi, per cultura e religione, lo spazio del nostro abitare. Il carattere essenziale e definitorio di una moschea, il suo contenuto tematico, è probabilmente quello di essere un edificio collettivo per l’esercizio del rito islamico predisposto ad una condivisione pubblica e civile. La risoluzione emergenziale, come frequentemente proposta, attraverso l’appropriazione temporanea, effimera e in definitiva impropria di spazi con un qualche tentativo di estetizzazione del precario tende a svilire, a parere dell’autrice, il contenuto formale e la capacità trasformativa ed emancipativa dell’architettura. Il tema approfondito nel volume ha un’ambizione più alta: si interroga su come oggi una collettività selezionata possa identificarsi nello spazio costruito della moschea come luogo di incontro, sia laico che religioso avendo in premessa il proposito di rispondere non solo alla comunità islamica ma anche a quella occidentale e alla loro mutua conoscenza/integrazione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2021
3 giugno 2021
Libro universitario
280 p., ill. , Brossura
9791280136299
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore