Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mostri. Poveri diavoli, chimere e altre storie - Ivan Pozzoni - copertina
Mostri. Poveri diavoli, chimere e altre storie - Ivan Pozzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mostri. Poveri diavoli, chimere e altre storie
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mostri. Poveri diavoli, chimere e altre storie - Ivan Pozzoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

112 p., Brossura
9788895881126

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Spagnuolo
Recensioni: 5/5

1. Il poeta, coinvolto in una esasperante idea di verità, inesistente e sorridente, appassita o trasformata in una incantevole filigrana di nervature e venature finissime, cerca di provocare il suo Dio, il suo Dio personale, che bisogna in qualche modo stanare dalle tenebre. 2. Mostri o poveri diavoli dai cuori saturi di cartapesta cercano di incidere su di una scrittura che possa interrompere la provocazione in una semplice dimensione artigiana, capace di rafforzarne il prestigio. Se questa asserzione è esatta possiamo anche ipotizzare che la poesia sia destinata a sboccare nell’esito della sconfitta di una scrittura, per dissolversi in un anacronismo che rasenta l’artificio, o astrazione delle percezioni, nella tenerezza profonda dell’istante. 3. Ma il poeta non demorde e contro ogni sospetto conserva la sua misura nella vicenda assoluta. E ci piace, ci interessa, ci “intriga”, tutto quanto Ivan Pozzoni va ri/cercando per le sue “elucubrazioni”: 4. l’esito di uno scontro tra vecchia e nuova cultura umanistica, che non ha altro da offrire se non un decadimento verso il quale passivamente ci inoltriamo, il disfacimento dei valori etici ed estetici, che possono infierire nel ruolo dell’artista, la mostruosità di una realizzazione narcisistica dell’atto simbolico al quale si rivolge lo scrittore, per risorgere, e con grande fatica, ad una coscienza dignitosa e strategica proprio per una sua personale possibilità di interpretazione. 5. La fantasia nel suo piccolo/grande lembo di mondo esplode in maniera palpitante, per quella coincidenza tra forma e contenuti che implica un equilibrio soprattutto armonico, tra il giocoso dubbio della tempesta ed uno spazio articolato nella scissione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore