Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I motti et le sententie notabili de' prencipi barbari, Greci, et Romani da Plutarcho raccolti. Nuovamente tradotti in buona lingua Toscana - Plutarco - copertina
I motti et le sententie notabili de' prencipi barbari, Greci, et Romani da Plutarcho raccolti. Nuovamente tradotti in buona lingua Toscana - Plutarco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I motti et le sententie notabili de' prencipi barbari, Greci, et Romani da Plutarcho raccolti. Nuovamente tradotti in buona lingua Toscana
Disponibilità immediata
400,00 €
400,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
400,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
400,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I motti et le sententie notabili de' prencipi barbari, Greci, et Romani da Plutarcho raccolti. Nuovamente tradotti in buona lingua Toscana - Plutarco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In Vinegia, per Venturino Rossinello, 2 opere in un vol. in-8° antico (155x99mm), ff. 95, (1), legatura settecentesca p. pergamena rigida. Tagli marmorizzati. Impresa tipografica in xilografia al titolo e al colophon con aquila coronata ad ali spiegate che poggia gli artigli su un libro chiuso. Alcuni capilettera ornati in xilografia, alcuni dei quali su fondo nero. Sparse bruniture. Esemplare leggermente rifilato. Ex-libris moderno. Volgarizzamento anonimo cinquecentesco degli \Apophthegmata\ plutarchei, già tradotti in latino col titolo di \Regum et Imperatorum apophtegmata\. S.T.C. Italian, p. 527. Graesse, V, 371. Hoffman, \Lexicon der Literatur der Griechen\, III, pp. 223-24. EDIT16 CNCE 29880. Manca all'Adams e al Brunet. Segue: Elegantissime sentenze et aurei detti de diversi eccellentissimi antiqui savi così Greci, come Latini, raccolti da M. Nicolo [Niccolò] Liburnio aggiuntovi molti ornati, et arguti motti de più buoni authori, in volgar tradotti da Marco Cadamosto da Lodi. In Venetia, appresso Gabriel Gioli di Ferrarij, 1543, ff. 63 [i. e. 60]. Impresa tipografica giolitina con la fenice al frontespizio e al colophon. Dedicatoria del curatore a Francesco Cornaro. Capilettera animati incisi in xilografia. Explicit al colophon. Seconda edizione giolitina. \I Motti tradotti dal Cadamosto si stamparono qui per la prima volta ma le Sentenze tradotte dal Liburnio erano già state pubblicate nelle case dello Stagnino nel 1527, con altro titolo e con una dedica a messer Francesco Cornaro.. Il Giolito fece una nuova stampa nel 1545 delle due piccole raccolte riunite ma non sono a nostra notizia altre edizioni fatte in Italia. Il libro ebbe maggior fortuna di là dall'Alpi, dove pare si usasse per lo studio della lingua nostra..\ (Bongi). Il Liburnio (nel Friuli, 1474-Venezia, 1557), noto grammatico veneziano, fu canonico della Basilica di San Marco e pievano di Santa Fosca a Venezia. Il Cadamosto, o Cademosto, nacque verso il 1480 a Lodi (si ignora la data di morte). Poeta, novelliere ed ecclesiastico, soggiornò a lungo alla Corte di Roma, protetto da papa Leone X. Cfr. Bongi, I, pp. 96-97. STC Italian Books, p. 377. Brunet, III, 1069. Graesse, IV, 202. Non in Adams. EDIT16 CNCE 26006.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I motti et le sententie notabili de' prencipi barbari, Greci, et Romani da Plutarcho raccolti. Nuovamente tradotti in buona lingua Toscana
I motti et le sententie notabili de' prencipi barbari, Greci, et Romani da Plutarcho raccolti. Nuovamente tradotti in buona lingua Toscana

Dettagli

1543
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020000186

Conosci l'autore

Plutarco è stato un biografo, scrittore e filosofo greco antico, vissuto sotto l'Impero Romano. È stato uno degli scrittori più produttivi della Grecia antica e, dopo una parentesi di oblio durante il Medioevo cristiano (soprattutto a causa dello scisma d'Oriente), tornò a essere studiato solo nel Trecento, quando iniziò a essere tradotto in volgare e in latino, soprattutto negli anni dell'Umanesimo.Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi dell'antichità.Nacque tra il 46 e il 48 d.C. in Beozia, a Cheronea, probabilmente da una famiglia piuttosto benestante. Nel 60 d.C. si stabilì ad Atene, dove ebbe...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore