L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Il nuovo, attesissimo saggio di uno degli intellettuali più influenti al mondo.
«Il libro di Parag Khanna è ideale per comprendere il grande piano cinese, e tante altre cose» - Federico Rampini, la Repubblica
«Il politologo indiano è sulla cresta dell’onda già da quasi 10 anni con le sue analisi geopolitiche: previsioni per alcuni convincenti, per altri controverse, e che fanno sempre discutere». - Massimo Gaggi, La Lettura – Corriere della Sera
Dove vivrai nel 2030? Dove si stabiliranno i tuoi figli nel 2040? Come sarà la mappa dell’umanità nel 2050?
Il coronavirus ha imposto il lockdown più severo della Storia, congelando completamente la migrazione internazionale. Eppure tutte le forze che costringono le persone a sradicarsi stanno accelerando: carenza di manodopera, sconvolgimenti politici, crisi economiche, evoluzioni tecnologiche e cambiamenti climatici. Dalla Cina all’Africa al Messico, il mondo intero tornerà presto in movimento. Nove milioni di americani, un numero record, vivono all’estero, ma gli Stati Uniti sono ancora una delle principali destinazioni per i migranti. I flussi verso i paesi in via di sviluppo mostrano la crescita più rapida, con i lavoratori che attraversano l’Africa, il Medio Oriente e l’Asia.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avevo apprezzato la lucidita' dell'autore in due saggi precedenti, I tre imperi e Il secolo asiatico, ma questo suo ultimo lavoro e' decisamente deludente. Non solo e' un peana della globalizzazione e del nomadismo (sembra il responsabile della propaganda di K. Schwab) ma affronta qualsiasi tema partendo dall'assunto che il cambiamento climatico produrra' un aumento del livello dei mari di dimensioni catastrofiche: una ipotesi la cui credibilita' e dimostrabilita' e' pari a quella dei film di Roland Emmerich! In un delirio di onnipotenza produce previsioni a raffica su tutto trasformando in trend "sicuri e inarrestabili" qualsiasi evento a prescindere dalla sua dimensione o rilevanza: ottima tecnica di marketing ma truffaldina e deontologicamente inaccettabile. Khanna ha sicuramente viaggiato molto e incontrato moltissime persone ma ne ha tratto una serie di certezze che si trasformeranno tra pochi anni in quasi altrettante smentite (passando quindi alla categoria che gli anglosassoni chiamano "bullshit"). Per carita', sparando a raffica a giro di orizzonte qualche centro puoi farlo comunque, ma l'atteggiamento profetico, alla fu-Casaleggio per intenderci, e' davvero insopportabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore