Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mozart in viaggio per Napoli - Vladimiro Bottone - copertina
Mozart in viaggio per Napoli - Vladimiro Bottone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Mozart in viaggio per Napoli
Disponibilità immediata
7,15 €
-45% 13,00 €
7,15 € 13,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mozart in viaggio per Napoli - Vladimiro Bottone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Ialia del Settecento, popolata di bari ed artisti, belle donne imprendibili, famiglie che nascondono nidi di vipere, impresari ribaldi, loschi avventurieri e cantatrici abili ad amministrare le proprie grazie, fa da sfondo al viaggio che porterà un Mozart tredicenne in tournee fino a Napoli, prima tappa di un'iniziazione alla vita e alla sua innata crudeltà. Qui l'adolescente fa alcuni incontri incancellabili, e qui si decide il suo destino di morte: per veleno, come si sospetta... Con questo romanzo di formazione ma anche giallo sui generis, l'autore riprende l'esplorazione sui temi a lui più congeniali: l'invincibilità della menzogna, l'illusorietà del desiderio amoroso, Napoli come grande teatro dell'ambiguità e dell'irrazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 marzo 2003
215 p., Brossura
9788883091254

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo Tuccillo
Recensioni: 5/5

Il voto alto è motivato da una delle scene erotiche (quella che ha per protagonista due compagni di viaggio di Mozart) fra le più elettrizzanti che abbia mai letto.

Leggi di più Leggi di meno
Alina
Recensioni: 4/5

drammatico e brillante, riso e disperazione e malinconia

Leggi di più Leggi di meno
Elisabetta V.
Recensioni: 1/5

Noioso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Vienna, esterno notte: il Parco del Prater si va lentamente svuotando; nell'aria gli ultimi fiacchi richiami degli imbonitori; un uomo d'aspetto malandato che dovrebbe tornare a casa ma non ne ha voglia, finisce per cadere nella trappola di un richiamo più suadente degli altri, quello di un illusionista. Ma se quest'uomo malandato "a cui i trentacinque anni sono caduti, di colpo, addosso" risponde al nome di Wolfgang Amadeus Mozart e l'illusionista è Antonio Gamiani, non di caso si tratta, bensì di appuntamento col destino. Perché sarà proprio Gamiani, compilatore di oroscopi, medium, indovino e anche "ipnotizzatore esperto di fluidi mesmerici", a raccontare la storia: per conto del suo illustre paziente, risucchiato dal gorgo ipnotico e rimandato in un luminoso paradiso terrestre perduto vent'anni prima.

Inizia così, in un ambiguo quanto seduttivo gioco di riflessi, il nuovo romanzo di Vladimiro Bottone in cui ancora una volta è Napoli il fondale - lacero ma dai colori incomparabilmente sontuosi - della rappresentazione.

Nel romanzo d'esordio, L'ospite della vita (Avagliano, 1999) era in un oscuro teatrino napoletano che Leopardi s'imbatteva in un suo parodistico alter ego; in Rebis (Avagliano, 2002) tutto ruotava intorno alla corte napoletana del principe alchimista Raimondo Di Sangro; e ora, è davanti a una chiesa barocca nel cuore della città che il tredicenne Mozart, fortunosamente arrivato a destinazione dopo un lungo viaggio condiviso con l'asfissiante Leopold e occasionali compagni d'avventura (dame, cavalieri e abati), vede per la prima volta Teresa, intrepida fanciulla che danza sul bordo di un cornicione.

Se davvero Napoli - parola del grande Gamiani, cittadino del mondo ma di nascita partenopea - è "la grande dogana in cui tutti devono pagare dazio", sarà l'incantevole, spavalda Teresa la figura delegata a esigerlo da Mozart. Ma di quale dazio si tratta? È un termine di casa nelle storie raccontate da Vladimiro Bottone, storie che risultano felicemente anomale nel nostro panorama letterario, in virtù della loro natura composita, ancorata da un lato a un passato storico brulicante di illustri nomi di poeti, principi e artisti, dall'altro attraversata da un filo di alta tensione tipicamente contemporanea, che annoda espressionisticamente il linguaggio e induce i ben noti personaggi a vertiginose inquisizioni su se stessi.

E dunque, in questa prospettiva, il dazio si configura come un pedaggio da pagare, al termine di indagini o di appuntamenti con il destino, per poter cogliere almeno un barlume della propria verità interiore, di ciò che si è veramente.

Ma è qualcosa che il tredicenne Mozart, metà dio (nella musica) e metà querulo bambinetto (nella vita) non sa e non può pagare se non nell'inconsapevole forma di un'attrazione verso Teresa. Non può nemmeno immaginare, divinamente immaturo com'è, la reale natura della posta in gioco e quanto sia circondato da invidie, da odio, da una selva di sentimenti oscuri e malefici.

È solo vent'anni dopo, da una grande distanza di tempo e di spazio, sdraiato su un lettino di un baraccone da fiera del Prater viennese, che s'apre nel gorgo nero dell'ipnosi una finestrella di luce che gli rischiara i sensi e la vista interiore. E con lui anche i lettori, guidati dalla regia del burattinaio Gamiani e dall'ancor più sapiente regia di chi lo fa muovere, accedono al significato più profondo di questa vicenda di iniziazione. Non solo ai turbamenti d'amore la piccola Teresa, misteriosa creatura di frontiera, ha iniziato il giovane semidio Mozart, ma anche ai misteri della vita e al mistero più grande di tutti, la morte.

Un mistero con cui familiarizzare piano piano, inavvertitamente, delibando quello che è stato l'ultimo regalo di Teresa: una fiaschetta colma di dolcissimo veleno.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Vladimiro Bottone

1957, Napoli

Vladimiro Bottone, nato a Napoli nel 1957, vive e lavora a Torino. Ha pubblicato i romanzi L’ospite della vita (1999, selezionato al Premio Strega 2000), Rebis (2002), giunto alla seconda edizione, Mozart in viaggio per Napoli (2003), Vicaria (2015) pubblicato da Rizzoli e Non c'ero mai stato (Neri Pozza, 2020).Collabora alle pagine culturali de "Il Corriere del Mezzogiorno” e de "L'Indice dei libri del mese".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore