Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mozart. Il viaggio iniziatico nel «Flauto magico» - Fabrizio Alfieri - copertina
Mozart. Il viaggio iniziatico nel «Flauto magico» - Fabrizio Alfieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Mozart. Il viaggio iniziatico nel «Flauto magico»
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mozart. Il viaggio iniziatico nel «Flauto magico» - Fabrizio Alfieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
1 marzo 2014
176 p.
9788879844024

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro R
Recensioni: 5/5
Un altro Mozart

Chi avesse nella mente l'immagine frivola e fanciullesca di Mozart presentata nel film Amadeus di Milos Forman, restera' sorpreso. Il famoso musicologo Massimo Mila scrive nella sua "Breve storia della Musica" : "Oltre all'elemento magico e meraviglioso si erano infiltrate nel libretto strane aspirazioni umanitarie e filantropiche improntate al vago filosifismo misticheggiante con cui si presentava la massoneria ai suoi primordi. Nella freschezza invidiabile della sua ingenuita' Mozart ebbe il potere di prendere sul serio tali simbologie a sfondo orientale ... Prendendole sul serio ne fece una cosa seria; e quelle scene di misteriose iniziazioni, dove il filantropismo settecentesco gia' si ammantava di presagi oscuri dell'imminente romanticismo, egli vivifico' con tutta la forza onde la sua anima candida, invano delusa ed offesa dalla vita, anelava al bene , all'onesta', alla purezza" Einaudi, 1993, p. 193. Possiamo dire che questo libro sia una proposta alternativa alla tesi di Massimo Mila, infatti l'autore analizza in profondita' i contenuti del libretto e mostra, con competenza musicologica, come le scelte compositive operate da Mozart nella stesura della partitura siano pienamente aderenti al messaggi iniziatici, anche i meno evidenti, presenti nel testo. Insomma , Mozart aveva una comprensione tutt'altro che ingenua dei temi che trattava. Assai efficace in proposito, una citazione (pag. 154) di una lettera scritta da Mozart alla moglie Konstanze, riferendosi ad uno spettatore dell'opera: "...ero ancora accanto a lui all'inizio del secondo atto e durante la scena solenne. Ha riso di tutto, all'inizio ho tentato con pazienza di richiamare la sua attenzione su alcune frasi, ma egli rideva sempre, era troppo per me , l'ho chiamato Papageno e sono andato via". Fabrizio Alfieri, con una conoscenza per cosi' dire dall'interno, ci guida lungo il percorso dell'opera mozartiana utilizzando molteplici riferimenti alle opere di Rene' Guénon . Lettura scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
A.R.
Recensioni: 5/5
un Mozart che sorprende

Chi avesse nella mente l'immagine frivola e fanciullesca di Mozart presentata nel film Amadeus di Milos Forman, restera' sorpreso. Il famoso musicologo Massimo Mila scrive nella sua "Breve storia della Musica" : "Oltre all'elemento magico e meraviglioso si erano infiltrate nel libretto strane aspirazioni umanitarie e filantropiche improntate al vago filosifismo misticheggiante con cui si presentava la massoneria ai suoi primordi. Nella freschezza invidiabile della sua ingenuita' Mozart ebbe il potere di prendere sul serio tali simbologie a sfondo orientale ... e quelle scene di misteriose iniziazioni, dove il filantropismo settecentesco gia' si ammantava di presagi oscuri dell'imminente romanticismo, egli vivifico' con tutta la forza onde la sua anima candida, invano delusa ed offesa dalla vita, anelava al bene , all'onesta', alla purezza" Einaudi, 1993, p. 193. Possiamo dire che questo libro espone una tesi alternativa a quella di Massimo Mila, infatti l'autore analizza in profondita' i contenuti del libretto e mostra con competenza musicologica, come le scelte compositive di Mozart.nella stesura della partitura siano pienamente aderenti al messaggi iniziatici, anche i meno evidenti, presenti nel testo, ne scaturisce dunque il ritratto di un Mozart assai ben consapevole di cio' che stava scrivendo e tutt'altro che ingenuo. Chi tra i lettori , gia' conosce l'opera di Rene' Guénon, sara' avvantaggiato nell'affrontare questo libro, ma anche chi non la conosce ancora, con un po' piu' di difficolta', potra' senz'altro affrontare la lettura. Trarra' beneficio da questo libro chiunque sia interessato a Mozart, consideri il "Flauto Magico" una delle sue opere preferite, sia rimasto incuriosito dalle varie messe in scena, (a volte purtroppo massacrate da scelte stravaganti dei registi d'opera) e sia interessato ai temi iniziatici o voglia cominciare ad approfondirli nel modo giusto. Il libro e' assai scorrevole e si divora in pochi giorni.

Leggi di più Leggi di meno
Gerardo
Recensioni: 1/5

Libro di un'inutilità, insensatezza e pesantezza senza pari. Povero Mozart!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore