L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Dopo la fine del sistema caratterizzato dalla divisione del mondo in blocchi, i processi di trasformazione attualmente in corso nelle società complesse presentano due tendenze contrapposte. Da un lato, la spinta alla globalizzazione, ovvero alla concreta strutturazione del mondo come un tutto omogeneo, dall'altro all'accentuazione dei fenomeni di particolarismo entro ciascuna unità sociale. Entrambe queste tendenze stanno ponendo in crisi le forme tradizionali del potere politico e i fondamenti della solidarietà sociale. Questo volume vuole essere un contributo all'analisi dei complessi problemi posti da tali cambiamenti nella prospettiva di un rinnovamento della forma democratica, minacciata dall'emergere dei nuovi centri mondiali del potere economico e dall'affievolirsi dei valori universalmente condivisi.Il dilemma che dobbiamo oggi affrontare è infatti quello del rapporto tra forme di appartenenza locale, troppo particolaristiche per rispondere alle esigenze di integrazione sociale, e forme di appartenenza sovranazionale, troppo universalistiche per garantire un'identità culturale. Il principio democratico e quello del multiculturalismo devono trovare un punto di incontro nella ridefinizione di regole generalmente riconosciute che tuttavia rispettino le identità particolari. A partire dalle loro specifiche esperienze, sociologi e politologi di diversi paesi dialogano tra loro, ponendo in evidenza gli aspetti psicologici, culturali e politico-istituzionali che sono alla base della sfida posta alle nostre società dalle nuove condizioni in atto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore