Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Multiculturalismo. Ideologia e sfide - copertina
Multiculturalismo. Ideologia e sfide - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Multiculturalismo. Ideologia e sfide
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
5,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
5,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Multiculturalismo. Ideologia e sfide - copertina

Descrizione


Multiculturalismo è il nome con cui in ambito europeo si designa oggi un complesso di problematiche riconducibili alla presenza, all'interno delle omogeneità nazionali e sociali, di differenze culturali di cui sono portatori gli immigrati di diverse etnie e religioni. Sul tema studiosi di diverse discipline sviluppano in questo volume i propri differenti punti di vista, nella comune convinzione che solo riflettendo su - e confrontandosi con - i problemi posti dall'emergenza multiculturale si può pensare di giungere a una soluzione capace di salvare e, anzi, di potenziare l'idea di democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
23 marzo 2006
Libro universitario
217 p., Brossura
9788815105509

Voce della critica

Definito da Carlo Galli nell'introduzione come "un complesso di sfide alla capacità inclusiva e ordinativa della politica", se non addirittura, tout court, come "la messa in questione della politica moderna", il multiculturalismo richiede in primo luogo di veder esplorati tutti i propri versanti, senza escluderne alcuno, nel loro molteplice articolarsi. Il confronto tra culture che entrano in contatto pone infatti problemi in buona parte nuovi agli stati europei, non potendosi equiparare, per esempio, il Kulturkampf bismarckiano fra stato tedesco e cristianesimo al vero, presunto o potenziale conflitto di oggi tra islam e cristianesimo stesso in Europa. A tale proposito, all'interno di questa ricco volume collettaneo, Alessandro Dal Lago, che perlustra le radici antiche del multiculturalismo, da un lato individua nei pamphlet attaccabrighe di Fallaci la più elementare traduzione delle teorie huntingtoniane sul clash of civilisations a uso e consumo delle masse meno acculturate, dall'altro definisce l'esistenza stessa dei migranti come "la confutazione del carattere indispensabile della cultura per gli individui", con tutte le implicazioni che ciò comporta. Non sono forse in crisi le appartenenze sociali consolidate? I nuovi conflitti vanno dunque affrontati, con larghezza di vedute, alla luce di un'attenta vigilanza su un nucleo di valori comuni non negoziabili. Peraltro, nell'appoggiare il divieto dell'hijab in Francia, Ceccanti e Mancini sembrano enfatizzare i significati politici che il velo islamico femminile a loro giudizio sempre avrebbe, laddove in realtà molto spesso le donne e le ragazze arabe lo indossano solo per ossequio a determinate tradizioni.
  Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore