La mummia della repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato
- EAN: 9788806206642

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La mummia della repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato
Sergio Luzzatto
€ 10,50
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 10,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
12/05/2020 09:36:56
Sergio Luzzatto ricostruisce le condizioni storiche e sociali che, alla morte di Mazzini nel 1872, fanno da contesto alla mummificazione del cadavere (un precedente importante, seguito nel Novecento da Mao e Lenin). Il libro, breve e godibilissimo, ci invita a riflettere sul potere del simbolo, sulla politica e i suoi riti, sulla memoria. Quando Mazzini muore i suoi discepoli discutono sul destino da riservare alle spoglie del leader repubblicano; Mazzini deve diventare un simbolo imperituro. Come costruire un simbolo di grande efficacia comunicativa nei confronti delle masse? Simbolo da opporre alle forze antagoniste, la Chiesa Cattolica e la Monarchia? La conservazione della memoria può realizzarsi attraverso la conservazione del corpo del capo (grazie alla mummificazione), perché possa essere mostrato alle folle. Come si scoprirà leggendo, non tutto andrà come i seguaci avevano progettato… Luzzatto si sofferma anche sul ruolo giocato dalla diffusione del materiale iconografico (Mazzini era molto attento alla propria immagine, si preoccupava di come veniva raffigurato ed era consapevole che il ritratto fotografico poteva rivelarsi un’arma per la propaganda repubblicana), e ancora, sull’importanza dei monumenti nella costituzione di una vera e propria religione civile. A margine del personaggio storico principale si scorgono individui altrettanto singolari; merita almeno una citazione Paolo Gorini, medico e scienziato di Lodi, necrofilo, bohémien, distratto da innumerevoli avventure galanti, specialista dell’arte della mummificazione. Gorini è degno di stare alla pari con un altro personaggio dotato di straordinario potenziale narrativo, quell’Emanuele Brunatto, proteiforme faccendiere italiano, che troviamo nell’opera dedicata da Luzzatto a Padre Pio.
