L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Promo attive (1)
Come siamo cambiati? Cosa è stato dei nostri ideali? Abbiamo sbagliato tutto o stiamo solo vivendo una fase di passaggio? Queste pagine descrivono le nostre incertezze ma illuminano anche i valori da difendere, interpretando provocatoriamente, e non senza ironia, gli eventi e le idee del nostro tempo.
Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l'esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel Vecchio Continente ma anche in America la paura del cambiamento ha portato al successo di movimenti populisti e illiberali. Antonio Polito racconta i giorni dell'89 a Berlino e ripercorre trent'anni della nostra storia, intrecciando una lucida analisi politica con la vicenda personale e di una generazione, prima comunista e poi liberale: dall'impegno politico negli anni Settanta al Capodanno sulle rovine del Muro, dall'Inghilterra di Blair all'Ungheria di Orbán, dal referendum della Brexit al minaccioso futuro tecnologico made in China.
L’acquisto non é verificato sulle recensioni pubblicate
Mi aspettavo un libro che prevalentemente avesse a oggetto la caduta del muro di Berlino e gli eventi immediatamente successivi; in realtà queste tematiche sono contenute nei primi capitoli e affrontate abbastanza velocemente. L'autore si concentra invece su alcune delle conseguenze indirette di quell'evento e sull'analogia con alcuni altri episodi della storia degli ultimi trenta anni. La prospettiva è molto personale", senza tuttavia scadere in una narrazione "di parte". Lo stile giornalistico rende piacevole la lettura
Una sorta di autobiografia politica di una generazione, che ha vissuto con partecipazione le idee democratiche degli anni Settanta e Ottanta, ha vissuto poi la caduta del Muro e del sistema comunista come l'occasione per costruire un mondo più libero e democratico e che oggi vive il brusco declino di quelle speranze. Leggero, ironico, acuto, come è sempre lo stile giornalistico di Polito, ma anche sincero, autentico e profondo.
Recensioni
L’acquisto non é verificato sulle recensioni pubblicate
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore