Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 29 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
Murphy
17,10 € 18,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+170 punti Effe
-5% 18,00 € 17,10 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Murphy - Samuel Beckett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Beckett compose la sua prima opera, "Murphy", nel 1935 ma la pubblicò solo tre anni dopo. La scrisse in inglese perché ancora non si era trasferito in Francia: il francese sarebbe divenuto la sua lingua di elezione quasi un decennio più tardi. Ciò nonostante "Murphy" è conosciuto nella versione francese a cui Beckett collaborò appena. Questa edizione, a cura di Gabriele Frasca, traduce l'originale inglese che ha sostanziali differenze rispetto alla versione francese. La versione francese pareva più debitrice nei confronti di Céline e sacrificava quello stile secco, umoristico e joyciano che è invece una caratteristica precisa del primo Beckett.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
18 novembre 2003
229 p., Rilegato
9788806166939

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Giuseppe
Recensioni: 5/5

L'ennesima incomprensibile mancanza, dovuta all'assurda politica di Einaudi. Il primo romanzo di Beckett è già un capolavoro, ma da noi è stato conosciuto nella traduzione dal francese, mentre l'Autore aveva scritto questo libro in inglese. La traduzione di Gabriele Frasca dall'inglese di questa edizione è, quindi, la più fedele di questo straordinario libro, ma Einaudi lo ha fatto finire fuori catalogo. Beckett, Bernhard e Céline sono solo tre dei giganti che qualsiasi grande casa editrice vorrebbe pubblicare, ma che Einaudi tiene in ostaggio. Speriamo prima o poi si decidano a ripubblicarli o a cederne i diritti a case editrici davvero interessate alla Letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Intuendo che per uno come Beckett bastasse e avanzasse, avevo pensato di limitarmi a trascrivere l'incipit, frase di un'umiltà talmente perfetta e rassegnata che abbatte da sola ogni altra ostinazione a proseguire: "Il sole splendeva, non avendo altra alternativa, sul niente di nuovo". Ma qualche altra sillaba, pur dentro lo striminzito e vano reame del capire, del vivere e dell'agire che i suoi libri hanno disegnato nel rovinoso ossario del Novecento, forse andava spesa. Ecco dunque il tributo a un romanzo straordinario, talmente buffonescamente amaro da costringere gli occhi e l'interezza dell'animo, nel finale, a lacrime inevitabili. Si sommano troppe cose in Murphy: l'autistico sensibilissimo, lo smarrito irriso da tutti, il passivo lucidissimo che si consegna a un nulla pacificante, il depresso attorcigliato nelle sue nebbie, l'indeciso cronico, il genio coltissimo e incompreso, il candido che tutti rimpiangono. Gli episodi nei quali egli si perde ricalcano esattamente questi aspetti, come a incidere e a scoprire senza un solo filamento di dubbio una ragione messa ormai di lato di fronte agli improvvisi assalti del paradosso umano. Un amore vero ma sempre a prova di addio (proprio a causa delle eterne svogliatezze di Murphy), interessi sentiti e insieme volatili, un'interiorità giocata e descritta su una sedia a dondolo che per Murphy è un trono di riflessioni infinite, personaggi sgangherati non meno di lui (infermieri, giocatori di scacchi, alcolizzati..). E un epilogo che spacca ogni controllo e ogni stilettata critica alzando il racconto a vette di poesia sublimi. Non oso nemmeno accennarlo tanta è la gioia (anche fisica) che offrirà alla lettura. Anticipo solo che è uno dei finali più belli di ogni tempo, un'invenzione inattesa nella quale si confondono, al centro di un fazzoletto, l'umido di un bel pianto e l'umido di un sorriso. Insieme alla Trilogia, quest'opera è il suo teatro sviscerato superbamente in un ineguagliabile flusso narrativo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Samuel Beckett

1906, Dublino

Scrittore e drammaturgo irlandese. Nato in una famiglia anglo-irlandese, studiò al Trinity College di Dublino. Dopo essersi diplomato, viaggiò a lungo per l’Europa (1928-30). A Parigi conobbe James Joyce, con il quale instaurò una profonda e duratura amicizia. Tornato in patria, tentò la carriera accademica, ma l’abbandonò ben presto per incompatibilità con l’ambiente, dedicandosi infine unicamente all’attività di scrittore. Le sue prime opere furono redatte in inglese: tra esse spicca il romanzo Murphy, scritto nel ’35 ma pubblicato solo tre anni più tardi. Nel 1938 si trasferì definitivamente a Parigi, e dal ’45 adottò il francese come lingua d’elezione. Tra i primi testi redatti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore