Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La musa e la furia. Interpretazione del secondo proemio dell'Eneide - Laura Bocciolini Palagi - copertina
La musa e la furia. Interpretazione del secondo proemio dell'Eneide - Laura Bocciolini Palagi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La musa e la furia. Interpretazione del secondo proemio dell'Eneide
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La musa e la furia. Interpretazione del secondo proemio dell'Eneide - Laura Bocciolini Palagi - copertina

Descrizione


Nel volume si affronta il problema del significato dell'invocazione alla musa Erato, tradizionalmente associata alla poesia erotica, nel secondo proemio dell'"Eneide", collocato al centro del poema, tra la parte odissiaca e quella iliadica. Virgilio richiama scopertamente il proemio del III libro delle "Argonautiche" di Apollonio Rodio, ma se la musa 'apolloniana' è la musa dell'eros, quella virgiliana è la musa dell'amor, in tutte le sue diverse manifestazioni; nella rappresentazione di quelle più estreme emergono significative convergenze tra la sfera erotica e quella furiale. Sono posti in luce nel corso del lavoro nuovi elementi utili per l'esegesi del proemio, e di altri passi virgiliani, con implicazioni non irrilevanti anche al fine di individuare possibili chiavi interpretative di tutto il poema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
10 aprile 2017
122 p., Brossura
9788855533683
Chiudi

Indice

Sommario:

Il poeta e la Musa: l’appello ad Erato: alcune considerazioni preliminari - Erato e i poeti latini - Erato a Roma: aspetti della fortuna della Musa in età augustea - i volti di Erato: Musa docta da Callimaco a Ovidio - Musarum sacerdos - la Musa e il poeta: Erato e la fortuna di uno schema iconografico (spigolature) - la Musa e la Furia: Nomen amoris - amor nell’Eneide - amor e furor: accostamenti e convergenze - convergenze e/o coincidenze, ovvero la tragica ambiguità dell’amore - tra Erato e Alletto - l’Iliade virgiliana e l’ipotesto omerico - il ‘segnale-Erato’ da Apollonio Rodio a Virgilio - riferimenti bibliografici – tavole.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore