L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
A distanza di cinquant'anni dalla sua composizione, questo testo ha ancora qualcosa da dire al lettore moderno, e non solo allo studioso interessato all'opera di un grande interprete della classicità, quale Otto indubbiamente è stato. La ricerca della vera essenza della Musa ha accompagnato l'autore nel corso dei suoi studi e in questo saggio trova la sua più compiuta risposta. Un mito vuole che al termine della creazione Zeus abbia domandato agli altri dei se qualcosa fosse stato tralasciato; ci si accorse che mancava una voce capace di lodare la grande opera con parole e musica. Fu allora che nacquero le Muse, figlie di Zeus e di Mnemosyne; esse cantano, danzando, la beatitudine degli dei e il destino degli uomini. Lo svelamento della natura della Muse avviene per gradi: prima vi furono le Ninfe, che vivono da sempre nei boschi e nei campi dove risuona la loro melodia. Poi giunsero le Muse, abitatrici delle sacre vette, che afferrano le menti dei mortali e trasmettono loro la conoscenza: il poeta è il loro primo ascoltatore, ma le Muse presenziano anche all'agire umano, sono guide necessarie al legislatore e al guerriero, al filosofo e al fanciullo. L'ascolto dell'eco del loro canto permette a Otto di cogliere l'origine del linguaggio umano, che altro non è se non manifestazione dell'apparire delle cose: "L'autorappresentazione dell'uomo in mezzo al suo mondo e, a un tempo stesso, lo svelarsi del mondo stesso". La fede di Otto nelle sue Muse non gli impedisce di percepire il paradosso di vivere nella lontananza da una grecità sempre presente: in questo risiede forse il fascino più grande del suo pensiero.
E. Berardi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore