Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musei alla frontiera. Continuità, divergenza, evoluzione nei territori della cultura - Maurizio Maggi - copertina
Musei alla frontiera. Continuità, divergenza, evoluzione nei territori della cultura - Maurizio Maggi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Musei alla frontiera. Continuità, divergenza, evoluzione nei territori della cultura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musei alla frontiera. Continuità, divergenza, evoluzione nei territori della cultura - Maurizio Maggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La globalizzazione non è un fenomeno recente. Perché non ha ancora eliminato la diversità culturale? La storia mescola da secoli le nostre civiltà. Tuttavia, il panorama culturale del pianeta mostra un livello di diversità complessiva elevato e sostanzialmente costante nel lungo periodo. Questo può derivare da differenti motivi: siamo più sensibili alla diversità proprio perché scarseggia o perché abbiamo migliorato la nostra capacità recettiva; oppure ancora (e questo non esclude la precedente spiegazione) ordine e disordine culturale si creano insieme. Se fosse così, non dovremmo solo difendere una diversità creatasi, chissà come, in passato, ma preoccuparci di assicurare le migliori condizioni per la sua riproduzione oggi. Quali sono queste condizioni? L'emergere di sistemi complessi, in questo caso aggregazioni discrete, coerenti, che rompono il continuum del disordine culturale rendendosi riconoscibili, è possibile in condizioni lontane dall'equilibrio, al cosiddetto «margine del caos» (la frontiera cui allude il titolo). Sfortunatamente le politiche culturali contemporanee, soprattutto quelle dei musei, non rispettano queste condizioni e, se analizzate da vicino, mostrano una tendenza verso l'equilibrio: una bella parola nel linguaggio quotidiano, ma un concetto pessimo per l'evoluzione della vita, anche di quella culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 novembre 2009
158 p., Brossura
9788816409125

Conosci l'autore

Maurizio Maggi

1956

Maurizio Maggi è ricercatore in un istituto di studi socioeconomici. Si è occupato a lungo di musei, lavorando – in Italia, ma anche in Australia, Brasile, Cina –  con comunità impegnate a raccontare la propria storia dal punto di vista locale. Questo è il terreno nel quale ha maturato l’interesse per la scrittura in ambito narrativo. È stato finalista al Premio ItaloCalvino 2014. Con Longanesi ha pubblicato L’enigma dei ghiacci nel 2016 e La coda del diavolo (2018). Ha scritto anche numerosi saggi, tra cui ricordiamo: Musei alla frontiera. Continuità, divergenza, evoluzione nei territori della cultura (Jaca Book 2009), I musei (Il Mulino 2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore