Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il museo del Barocco romano. Le Collezioni Ferreri, Laschena e altre donazioni a Palazzo Chigi in Ariccia. Ediz. illustrata - copertina
Il museo del Barocco romano. Le Collezioni Ferreri, Laschena e altre donazioni a Palazzo Chigi in Ariccia. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il museo del Barocco romano. Le Collezioni Ferreri, Laschena e altre donazioni a Palazzo Chigi in Ariccia. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il museo del Barocco romano. Le Collezioni Ferreri, Laschena e altre donazioni a Palazzo Chigi in Ariccia. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In occasione dell'apertura del "Museo del Barocco" del Palazzo Chigi in Ariccia con il nuovo allestimento (9 novembre 2008), comprendente le Collezioni Fagiolo e Lenirne, vengono presentate le recenti donazioni Ferrari, Laschena e Peretti di dipinti e disegni italiani dei secoli XVII e XVIII. La Collezione Ferrari, formata dallo storico dell'arte Oreste Ferrari, fondatore e primo direttore dell'Istituto per il Catalogo e Documentazione del Ministero dei Beni Culturali, è costituita da opere in gran parte inedite di ambito romano e napoletano, eseguite da Salvator Rosa, van Poelenburgh, Luca Giordano, Domenico Antonio Vaccaro, Pietro Bardellino, Michele Rocca ed altri. La Collezione Laschena, appartenuta al giurista Renato Laschena, già presidente del Consiglio di Stato è invece tra le raccolte private romane più note, con opere esposte in varie mostre e presenti in cataloghi e repertori. Tra i dipinti più significativi, tele di Mattia Preti, Giacinto Brandi, Giovan Battista Gaulli il Baciccio, Viviano Codazzi, Luigi Garzi, Pierleone Ghezzi. La donazione di Ferdinando Peretti, noto mercante d'arte fondatore della Walpole Gallery di Londra, ha il suo nucleo principale in un gruppo di disegni di Giacomo Zoboli, accuratamente studiati in catalogo da Maria Barbara Guerrieri in una specie di studio monografico sul pittore. Sono esposti inoltre due dipinti di Francesco Trevisani, Filippo Lauri e un disegno di Marco Benefial donato da Vittorio Casale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
168 p., ill. , Brossura
9788880169048
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore