Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il museo di antropologia criminale «Cesare Lombroso» - copertina
Il museo di antropologia criminale «Cesare Lombroso» - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il museo di antropologia criminale «Cesare Lombroso»
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
29,99 €
29,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione Gratis
29,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione Gratis
29,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il museo di antropologia criminale «Cesare Lombroso» - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cento anni dalla morte di Cesare Lombroso, fondatore dell'Antropologia criminale, riapre a Torino il suo "museo criminale". Le collezioni comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato e produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e da carcerati. Lombroso iniziò a raccogliere questi materiali intorno al 1859 e continuò a farlo per tutta la vita, con l'aiuto di allievi e ammiratori che in Italia e negli altri paesi europei, in Africa, America, Asia e Australia, si ispirarono alle sue teorie. Fu poi Mario Carrara, genero e successore di Lombroso, a proseguirne l'opera fino al 1932, quando venne espulso dall'Università per aver rifiutato di giurare fedeltà al fascismo. Il museo, unico al mondo, non è una raccolta di strumenti di punizione, anche se ne possiede alcuni; non vuole offrire al pubblico una sequenza di grandi criminali e di delitti efferati, sebbene tratti anche della criminalità. Intende, invece, presentare il pensiero di uno scienziato fortemente interessato ai problemi della sua epoca e che fu guidato da una profonda curiosità verso il crimine e verso qualsiasi forma di devianza dalle norme della società borghese ottocentesca, un'anormalità intesa anche in senso positivo, nelle persone di genio artistico, scientifico o politico capaci di far progredire l'umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
325 p., ill. , Brossura
9788802081656
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore