Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi. Le collezioni naturalistiche della città di Novara - Igor Festari - copertina
Il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi. Le collezioni naturalistiche della città di Novara - Igor Festari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi. Le collezioni naturalistiche della città di Novara
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi. Le collezioni naturalistiche della città di Novara - Igor Festari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara possiede una delle principali collezioni zoologiche regionali, in gran parte d'importanza storica, e costituisce perciò una meta obbligata per chiunque nutra interesse per le scienze naturali. Questo volume si propone di guidare il visitatore attraverso tutti gli aspetti riguardanti il museo. Si comincia dalla lunga storia dell'istituzione, la quale getta le sue radici negli ultimi decenni del XIX secolo, con la creazione della collezione di animali provenienti da tutto il mondo a opera della famiglia novarese dei Faraggiana con rapporto dell'esploratore Ferrandi. Il volume continua con la descrizione della sede museale, palazzo Faraggiana, ceduto alle autorità locali dalla famiglia omonima, nato nella prima metà dell'Ottocento e in seguito ampiamente rivisitato dal punto di vista architettonico. Dall'apertura del primo allestimento, nei tardi anni cinquanta del secolo scorso, il palazzo ha continuato a essere utilizzato come sede museale fino agli anni ottanta, quando è stato nuovamente chiuso per essere ristrutturato e rinnovato in modo da accogliere la nuova esposizione, finalmente riaperta al pubblico nel 2000. Le tredici sale che costituiscono il percorso museale trattano tematiche generali riguardanti le scienze naturali e descrivono, grazie anche a complesse ricostruzioni ambientali, i principali ecosistemi dell'emisfero boreale, compresa l'Italia, e del continente africano.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

LE COLLEZIONI NATURALISTICHE DELLA CITTA' DI NOVARA 9788836606658 Nuovo (New) .

Immagini:

Il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi. Le collezioni naturalistiche della città di Novara

Dettagli

2009
4 giugno 2009
77 p., ill. , Brossura
9788836606658
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore