Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Music and Twentieth-Century Tonality: Harmonic Progression Based on Modality and the Interval Cycles - Paolo Susanni,Elliott Antokoletz - cover
Music and Twentieth-Century Tonality: Harmonic Progression Based on Modality and the Interval Cycles - Paolo Susanni,Elliott Antokoletz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Music and Twentieth-Century Tonality: Harmonic Progression Based on Modality and the Interval Cycles
Disponibilità in 2 settimane
258,10 €
258,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
258,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
258,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Music and Twentieth-Century Tonality: Harmonic Progression Based on Modality and the Interval Cycles - Paolo Susanni,Elliott Antokoletz - cover

Descrizione


This book explores the web of pitch relations that generates the musical language of non-serialized twelve-tone music and supplies both the analytical materials and methods necessary for analyses of a vast proportion of the 20th century musical repertoire. It does so in a simple, clear, and systematic manner to promote an easily accessible and global understanding of this music. Since the chromatic scale is the primary source for the pitch materials of 20th-century music, common sub-collections of the various modes and interval cycles serve as the basis for their mutual transformation. It is precisely this peculiarity of the non-serialized twelve-tone system that allows for an array of pitch relations and modal techniques hitherto perceived difficult if not impossible to analyze. Susanni and Antokoletz present the principles, concepts, and materials employed for analysis using a unique theoretic-analytical approach to the new musical language. The book contains a large number of original analyses that explore a host of composers including Ives, Stravinsky, Bartók, Messiaen, Cage, Debussy, Copland, and many more, providing insight into the music of the tonal revolution of the twentieth century and contributing an important perspective to how music works in general.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Studies in Music Theory
2012
Hardback
158 p.
Testo in English
229 x 152 mm
490 gr.
9780415808880
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore