Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica, cultura e spettacolo in Istria tra '500 e '600 - Ivano Cavallini - copertina
Musica, cultura e spettacolo in Istria tra '500 e '600 - Ivano Cavallini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica, cultura e spettacolo in Istria tra '500 e '600
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 55,00 € 24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 55,00 € 24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica, cultura e spettacolo in Istria tra '500 e '600 - Ivano Cavallini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1990
1 gennaio 1990
XVIII-246 p.
9788822237477

Voce della critica


scheda di Pieri, M., L'Indice 1991, n. 7

Il criterio dionisottiano della "storia e geografia" risulta tanto più fecondo e indispensabile per lo studio dello spettacolo, che, in età rinascimentale e barocca, appare frantumato in una serie di esperienze regionali, di qualità e profilo molto differenziati. In questo saggio, frutto di accurate e vaste ricerche d'archivio, l'autore traccia un profilo della civiltà teatrale e musicale dell'Illiria, un coacervo di lingue, etnie e religioni, oggetto, da sempre, di attente cure da parte della Serenissima, preoccupata di salvaguardarne la peculiare identità con una politica culturale rispettosa delle antiche tradizioni locali, senza dimenticare le ragioni di una discreta difesa del cattolicesimo, minacciato dalla pericolosa vicinanza dell'Islam e della Riforma. Il fronte della musica e del teatro, in particolare, risulta un osservatorio privilegiato per cogliere alcuni aspetti importanti della vita di questa società dove le classi popolari conservano le loro peculiari tradizioni festive, e quelle alte fruiscono di intrattenimenti di notevole qualità (che comprendono intermezzi e cantate, mascherate e pastorali), dove agiscono accademie e gruppi intellettuali singolarmente aggiornati rispetto alle ultime novità della madrepatria (con una predilezione per Guarini, Marino e il genere madrigalistico), ma anche si sperimentano, per volere di Roma, forme liturgiche particolari (era concesso infatti di adottare nel rito la lingua nazionale, al posto del latino, onde neutralizzare la concorrenza degli evangelici). Sono soltanto alcuni degli spunti offerti da questo libro, che sembra veramente, da parte dell'autore, un atto d'amore per le origini venete delle terre da Capodistria a Ragusa, e che offre un esempio, molto felice, della fecondità di ipotesi di lavoro di respiro ampio e sovranazionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore