Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica per archi, celesta e percussione - Sinfonia n.3 - Agon - CD Audio di Igor Stravinsky,Arthur Honegger,Bela Bartok,Evgeny Mravinsky
Musica per archi, celesta e percussione - Sinfonia n.3 - Agon - CD Audio di Igor Stravinsky,Arthur Honegger,Bela Bartok,Evgeny Mravinsky
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Musica per archi, celesta e percussione - Sinfonia n.3 - Agon
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica per archi, celesta e percussione - Sinfonia n.3 - Agon - CD Audio di Igor Stravinsky,Arthur Honegger,Bela Bartok,Evgeny Mravinsky
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


20th Century's Philosophies' by Yevgeny Mravinsky - Edizione limitata - Registrazioni del 1965, 1967, 1968
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
8 giugno 2015
3149028028423

Conosci l'autore

Igor Stravinsky

1882, Oranienbaum, Pietroburgo

Compositore russo.L'incontro con rimskij-korsakov e la fase «russo-impressionista». Nacque in una ridente località nei pressi di Pietroburgo, figlio di un rinomato cantante, feˆodor ignatievic (1843-1902), primo basso al teatro Marijinskij. Pur avendo cominciato lo studio del pianoforte a nove anni, S. non fu un enfant prodige. I suoi studi regolari di musica cominciarono anzi molto tardi, quando, già avviato all'università per conseguire la laurea in legge, incontrò N. Rimskij-Korsakov, che accettò di prenderlo, a ventitré anni, tra i suoi allievi di composizione. Il tirocinio di studi con Rimskij-Korsakov durò sino alla morte del maestro (1908) ed ebbe come risultato, oltre alla Sinfonia in mi bemolle (1905-07), una suite di melodie d'impronta popolare per voce e orchestra, Il fauno e la...

Arthur Honegger

1892, Le Havre

Compositore svizzero. Iniziati gli studi musicali a Le Havre, li continuò nel conservatorio di Zurigo (1909-11) e in quello di Parigi, dove si perfezionò con A. Gédalge, Ch. Widor e V. d'Indy. Le sue prime composizioni nacquero sotto la diretta influenza di Debussy e Ravel: Hommage à Ravel per pianoforte (1915); Six poèmes del Guillaume Apollinaire per canto e pianoforte (1916-17); Prélude pour «Aglavaine et Sélysette» de Maeterlinck per orchestra (1917); altri lavori posteriori non furono esenti dall'influsso di Stravinskij e di Schönberg. Pur articolandosi, nel periodo della formazione, fra opposte esperienze, il linguaggio musicale di H. andava intanto affermando la sua autonomia e un preciso senso costruttivo, derivato da una salda concezione contrappuntistica. Nel 1916 H. entrò, con D....

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Andante tranquillo
Play Pausa
2 2. Allegro
Play Pausa
3 3. Adagio
Play Pausa
4 4. Allegro molto
Play Pausa
5 1. Dies Irae: Allegro marcato
Play Pausa
6 2. De profundis clamavi: Adagio
Play Pausa
7 3. Dona nobis pacem: Andante
Play Pausa
8 Pas de quatre
Play Pausa
9 Double pas de quatre
Play Pausa
10 Coda - Triple pas de quatre
Play Pausa
11 Prelude
Play Pausa
12 Premier pas de trois
Play Pausa
13 Sarabande
Play Pausa
14 Gaillarde
Play Pausa
15 Coda - Interlude
Play Pausa
16 Second pas de trois
Play Pausa
17 Branle simple
Play Pausa
18 Branle gai
Play Pausa
19 Branle de Poitou - Interlude
Play Pausa
20 Pas de deux
Play Pausa
21 Coda
Play Pausa
22 Quatre duos
Play Pausa
23 Quatre trios
Play Pausa
24 Coda
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore