Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica per violino e pianoforte - SuperAudio CD ibrido di Maurice Ravel,César Franck
Musica per violino e pianoforte - SuperAudio CD ibrido di Maurice Ravel,César Franck - 2
Musica per violino e pianoforte - SuperAudio CD ibrido di Maurice Ravel,César Franck
Musica per violino e pianoforte - SuperAudio CD ibrido di Maurice Ravel,César Franck - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica per violino e pianoforte
Attualmente non disponibile
32,28 €
32,28 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica per violino e pianoforte - SuperAudio CD ibrido di Maurice Ravel,César Franck
Musica per violino e pianoforte - SuperAudio CD ibrido di Maurice Ravel,César Franck - 2

Descrizione


César Franck (1822-1890): Mélancolie in mi minore per violino e pianoforte; Andantino quietoso in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 6; Sonata in la maggiore per violino e pianoforte Maurice Ravel (1875-1937): Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte; Tzigane per violino e pianoforte.
Doppie coppie Kirill Troussov e sua sorella Alexandra Troussova suonano insieme fin dai giorni della loro infanzia, un fatto che costituisce la preparazione migliore per l’esecuzione della magnifica Sonata per violino e pianoforte op. 6 di César Franck, opera su cui è imperniato il programma del loro nuovo disco Emotions. La loro profonda intesa musicale consente loro di prendersi una grande libertà agogica, che aggiunge una dimensione del tutto nuova a questo capolavoro della letteratura cameristica del Romanticismo. Insieme, Kirill e Alexandra formano una squadra vincente, così come i loro strumenti, lo Stradivari “Brodsky”, che più di un secolo fa tenne a battesimo il Concerto per violino e orchestra di Ciaikovsky, e il leggendario grand piano da concerto Steinway “Manfred Bürki” del 1901. Il piacere delle opere rare Queste accoppiate si dimostrano in grado di garantire un ascolto davvero avvincente. Il programma si apre con Mélancolie di César Franck, un brano che ci spinge ad accomodarci in poltrona per ascoltare con la massima attenzione la sua straordinaria tavolozza di sfumature sonore. Questa meravigliosa gemma musicale, come del resto il successivo Andantino quietoso, appare solo di rado nei cartelloni delle stagioni concertistiche, un vero peccato a giudicare dalla ispiratissima interpretazione di Kirill e Alexandra. Nel complesso, ci troviamo di fronte a una scoperta assolutamente strabiliante. Il piacere della trasparenza sonora Questo meraviglioso excursus emozionale prosegue con la Sonata per violino e pianoforte di Franck, un’opera caratterizzata da un’incredibile intensità dinamica, che si percepisce in maniera molto evidente già nel primo movimento e poi nel coinvolgente Allegro del secondo movimento. Quest’opera è pervasa da una insostenibile intensità drammatica, che viene espressa in maniera molto immediata dall’interpretazione dei due solisti russi. In questo lavoro Kirill e Alexandra mettono in evidenza tutto il loro talento e la loro classe, qualità che gli permettono di gettare ulteriore luce e ariosità sullo splendido primo movimento della Sonata per violino e pianoforte di Maurice Ravel. Un’immagine tridimensionale di incredibile realismo Nel Blues di Ravel Kirill e Alexandra creano un effetto improvvisativo veramente apprezzabile, che riflette da vicino il suo modello stilistico del sud, con tanto di imitazione del suono del banjo. Per finire in gloria, il nostro splendido duo ci offre un’ineguagliabile trasformazione della celebre Tzigane da brillante ma un po’ vacuo brano virtuosistico a grande capolavoro della cameristica del XIX secolo. E grazie all’incredibile fedeltà sonora garantita da questo SACD è possibile apprezzare questa musica vivace e molto eccitante con un’esaltante immagine tridimensionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
MDG
1 novembre 2016
0760623198460

Conosci l'autore

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Mélancolie E-Moll
Play Pausa
2 Andantino Quietoso Es-Dur Op. 6
Play Pausa
3 1. Allegretto Ben Moderato
Play Pausa
4 2. Allegro
Play Pausa
5 3. Recitativo-Fantasia: Moderato
Play Pausa
6 4. Allegretto Poco Mosso
Play Pausa
7 1. Allegretto
Play Pausa
8 2. Blues: Moderato
Play Pausa
9 3. Perpetuum Mobile: Allegro
Play Pausa
10 Tzigane (Rhapsodie) (Für Violine Und Klavier)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore