Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La musica. Poemetto - Giovanni Battista Dall'Olio - copertina
La musica. Poemetto - Giovanni Battista Dall'Olio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La musica. Poemetto
Disponibilità immediata
850,00 €
850,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
850,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
850,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La musica. Poemetto - Giovanni Battista Dall'Olio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8vo (mm. 208x137). Pp. 78, [2]. Legatura coeva in vitello marmorizzato, dorso con ricchi fregi e titolo in oro, risguardi in carta marmorizzata, tagli rossi (lievi spellature e mancanze). Ottima copia stampata su carta azzurra. Prima edizione, dedicata dal Dall'Olio a Giovanni Paisiello (Modena, 1 ottobre 1794), di questo poemetto sulla musica accompagnato dalle interessantissime note dell'autore. Queste contengono dettagliate informazioni sulla storia della musica, sul melodramma, sull'invenzione di alcuni strumenti musicali e sulle opere di numerosi musicisti, in gran parte meno noti, con frequenti riferimenti a specifici strumenti e manoscritti visionati personalmente dall'autore."Il poemetto è una cosa da nulla, ma le note ond'è corredato sono un gioiello d'erudizione" (G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, Ivi, 1961, I, p. 101).Di notevole interesse sono le note sugli strumenti musicali, la loro storia e la loro struttura. Ci riferiamo in particolare alla nota 39 sugli organi; alla nota 48 dove si parla del fagotto, cominciando dall'opera di Teseo A. degli Albonesi (1539) e attribuendone il milgioramento tecnico (due linguette, una d'argento ed una di bronzo) ad Afranio famigliare del card. Ippolito d'Este; e alla nota 49 sul pianoforte, dove si legge una dissertazione sull'ampiezza delle ottave da Zarlino in poi.G.B. Dall'Olio nacque a Sesso, vicino Reggio Emilia, nel 1739. Si formò a Bologna, dove tra l'altro apprese la musica dal padre G.B. Martini. Nel 1764 fu nominato maestro delle pubbliche scuole di Rubiera e organista della Collegiata. Successivamente rivestì varie altre cariche, tra cui quella di cancelliere delle Opere Pie. Nel 1784 si trasferì a Modena in qualità  di ragioniere ducale. In corrispondenza con illustri scienziati, letterati e musicisti del tempo, come Paisiello, Ximenes, Lampredi, Paradisi, Venturi, Ceretti, Corti e Tiraboschi (con il quale collaborò alla stesura di alcune voci della Biblioteca Modenese), solo per nominarne alcuni, scrisse saggi di matematica, cinque commedie (in parte rappresentate nei teatri di Modena e Parma), delle novelle e delle poesie; si occupò inoltre di archeologia, storia locale e scienze naturali. Fece parte dell'Accademia ducale dei Dissonanti di Modena, dell'Accademia degli Ipocondriaci di Reggio, di quella dei Teopneusti di Correggio, di quelle dei Quirini e degli Aborigeni di Roma e di quella dei Georgofili di Firenze. Fu inoltre membro della Società  Agraria, della Società  Italiana e dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena. Nel 1815 fu incaricato di ordinare e catalogare la collezione di opere musicali della Biblioteca Estense. Morì nel maggio del 1823 (cfr. C.M., Di Giambattista dall'Olio reggiano notizie biografiche e letterarie con appendici, in: L. Cerretti, "Notizie biografiche e letterarie in continuazione alla Biblioteca modenese", Reggio Emilia, 1833, pp. 1-28). RISM, v. B6.1, p. 249; Catalogo unico, ITICCUNAPE 14306.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<div align="justify">In 8vo (mm. 208x137). Pp. 78, [2]. Legatura coeva in vitello marmorizzato, dorso con ricchi fregi e titolo in oro, risguardi in carta marmorizzata, tagli rossi (lievi spellature e mancanze). Ottima copia stampata su carta azzurra.</div> <div align="justify"><br />Prima edizione, dedicata dal Dall'Olio a Giovanni Paisiello (Modena, 1 ottobre 1794), di questo poemetto sulla musica accompagnato dalle interessantissime note dell'autore. Queste contengono dettagliate informazioni sulla storia della musica, sul melodramma, sull'invenzione di alcuni strumenti musicali e sulle opere di numerosi musicisti, in gran parte meno noti, con frequenti riferimenti a specifici strumenti e manoscritti visionati personalmente dall'autore.<br />"Il poemetto è una cosa da nulla, ma le note ond'è corredato sono un gioiello d'erudizione" (G. Gaspari, <em>Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna</em>, Ivi, 1961, I, p. 101).<br />Di notevole interesse sono le note sugli strumenti musicali, la loro storia e la loro struttura. Ci riferiamo in particolare alla nota 39 sugli organi; alla nota 48 dove si parla del fagotto, cominciando dall'opera di Teseo A. degli Albonesi (1539) e attribuendone il milgioramento tecnico (due linguette, una d'argento ed una di bronzo) ad Afranio famigliare del card. Ippolito d'Este; e alla nota 49 sul pianoforte, dove si legge una dissertazione sull'ampiezza delle ottave da Zarlino in poi.<br />G.B. Dall'Olio nacque a Sesso, vicino Reggio Emilia, nel 1739. Si formò a Bologna, dove tra l'altro apprese la musica dal padre G.B. Martini. Nel 1764 fu nominato maestro delle pubbliche scuole di Rubiera e organista della Collegiata. Successivamente rivestì varie altre cariche, tra cui quella di cancelliere delle Opere Pie. Nel 1784 si trasferì a Modena in qualità  di ragioniere ducale. In corrispond

Immagini:

La musica. Poemetto
La musica. Poemetto
La musica. Poemetto

Dettagli

rilegato
1794
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270132919
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore