L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<div align="justify">In 8vo (mm. 208x137). Pp. 78, [2]. Legatura coeva in vitello marmorizzato, dorso con ricchi fregi e titolo in oro, risguardi in carta marmorizzata, tagli rossi (lievi spellature e mancanze). Ottima copia stampata su carta azzurra.</div> <div align="justify"><br />Prima edizione, dedicata dal Dall'Olio a Giovanni Paisiello (Modena, 1 ottobre 1794), di questo poemetto sulla musica accompagnato dalle interessantissime note dell'autore. Queste contengono dettagliate informazioni sulla storia della musica, sul melodramma, sull'invenzione di alcuni strumenti musicali e sulle opere di numerosi musicisti, in gran parte meno noti, con frequenti riferimenti a specifici strumenti e manoscritti visionati personalmente dall'autore.<br />"Il poemetto &egrave; una cosa da nulla, ma le note ond'&egrave; corredato sono un gioiello d'erudizione" (G. Gaspari,&nbsp;<em>Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna</em>, Ivi, 1961, I, p. 101).<br />Di notevole interesse sono le note sugli strumenti musicali, la loro storia e la loro struttura. Ci riferiamo in particolare alla nota 39 sugli organi; alla nota 48 dove si parla del fagotto, cominciando dall'opera di Teseo A. degli Albonesi (1539) e attribuendone il milgioramento tecnico (due linguette, una d'argento ed una di bronzo) ad Afranio famigliare del card. Ippolito d'Este; e alla nota 49 sul pianoforte, dove si legge una dissertazione sull'ampiezza delle ottave da Zarlino in poi.<br />G.B. Dall'Olio nacque a Sesso, vicino Reggio Emilia, nel 1739. Si form&ograve; a Bologna, dove tra l'altro apprese la musica dal padre G.B. Martini. Nel 1764 fu nominato maestro delle pubbliche scuole di Rubiera e organista della Collegiata. Successivamente rivest&igrave; varie altre cariche, tra cui quella di cancelliere delle Opere Pie. Nel 1784 si trasfer&igrave; a Modena in qualit&agrave;&nbsp; di ragioniere ducale. In corrispond
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore