Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La musica primitiva - Marius Schneider - copertina
La musica primitiva - Marius Schneider - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 124 liste dei desideri
La musica primitiva
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Volume Secondo
Chiudi
Folignolibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La musica primitiva - Marius Schneider - copertina

Descrizione


«Gli dèi sono canti». Prima di essere figure e volti, gli dèi furono un ritmo e una melodia, perché l’origine è sonora, una vibrazione. Se indaghiamo con sufficiente tenacia le cosmologie arcaiche, a questo arriviamo. Ma occorreva la combinazione di un musicologo e di un mitologo, oltre che un’inflessibile audacia di pensiero, perché da questo si giungesse a ricostruire un modello di cosmologia (che poi non è altro che l’articolarsi di una «sostanza sonora») tale da illuminarci sia sulle speculazioni vediche sia sul Verbo giovanneo. Marius Schneider dedicò la sua vita al tentativo di ricomporre la cosmologia arcaica fondata sul suono. Ovunque, in Cina, in Australia, nell’Asia Centrale, in Africa, come anche nei capitelli romanici, ne ritrovò le tracce. La sua summa rimase incompiuta. Così questo breve libro, che apparve nel 1960 come contributo all’Enciclopedia della Pléiade, è forse il testo che meglio ci rivela, per la felicità e la densità dell’esposizione, le linee essenziali di quella visione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1992
21 settembre 1992
138 p., Brossura
9788845909214

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gm
Recensioni: 5/5

Interessante e affascinante. L'autore racconta l'origine della musica raccontando miti,leggende e attraverso simbolismi e archetipi ci illustra il significato potente ed evocatore della musica.

Leggi di più Leggi di meno
elena
Recensioni: 5/5

Un viaggia alle origini della musica, da dove essa proviene, come nasce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Neirotti, S., L'Indice 1993, n. 1

Apparso nel 1960 come contributo all'Enciclopedia della Pléiade, questo agile volume guida i lettori attraverso le tappe principali della ricerca di Schneider, volta a ricostruire una cosmogonia arcaica fondata sul suono. Punto di partenza è la generale uniformità del pensiero sulla musica delle passate civiltà e dei popoli primitivi. Dall'India all'Egitto, dagli Aranda dell'Australia ai Samoiedi dell'Asia settentrionale, è il suono la forza creatrice primordiale che emana un mondo puramente acustico. L'Onnipotente pensa la vita e chiama con un sussurro, quasi un alito, un dio inferiore, che ne canti l'inizio "...tutti gli oggetti di quel mondo, nati da quella musica, non costituivano oggetti o esseri concreti e palpabili, ma inni di luce..." Con l'intervento del 'transformer', signore della materia e della morte, ha inizio la decadenza del mondo acustico. Gli dèi fuggono e si rifugiano nel sacrificio sonoro, ma lanciano all'uomo, la cui essenza è canto, un ponte per l'immortalità. L'uomo, "infastidito dalla prossimità del cielo" lo allontana. Come ultima àncora di salvezza un dio civilizzatore scende dal cielo e insegna al mondo i riti e i canti necessari per percorrere la scala che porta dalla terra al cielo. Il continuo inserimento di leggende e miti vari, geograficamente e storicamente dislocati, dà al libro la grazia di una favola. Anche un saggio può essere racconto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore