Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La musica e i suoi nemici. Dai talent show alla trap: come l'industria discografica crea il conformismo di massa - Antonello Cresti - copertina
La musica e i suoi nemici. Dai talent show alla trap: come l'industria discografica crea il conformismo di massa - Antonello Cresti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
La musica e i suoi nemici. Dai talent show alla trap: come l'industria discografica crea il conformismo di massa
Disponibilità immediata
10,90 €
-27% 14,90 €
10,90 € 14,90 € -27%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-27% 14,90 € 10,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-27% 14,90 € 10,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La musica e i suoi nemici. Dai talent show alla trap: come l'industria discografica crea il conformismo di massa - Antonello Cresti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Affermare che la musica di oggi rappresenta uno scadimento rispetto a quella del passato, anche prossimo, è oramai quasi una ovvietà. Ma come è stata possibile questa involuzione e, soprattutto, per quale motivo è stata intrapresa questa strada? In "La Musica i e suoi nemici", Cresti svela come dietro a questa banalizzazione e a questo abbassamento vi sia la volontà da parte del Sistema di utilizzare la musica come medium privilegiato per imporre in varia forma la propria ideologia. Svelare questo trucco significa non solo ridare alla musica la sua giusta centralità, ma anche riconoscere pienamente come opera la moderna propaganda neoliberista. Un viaggio puntuale ed appassionato all'interno della industria musicale odierna, rivelandone tutto il potenziale nichilistico e tracciando contemporaneamente itinerari di ascolto alternativi, per tornare a cogliere di nuovo quelle dimensioni politiche e spirituali insite nel mondo del suono.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prefazione di Francesco Baccini, Andrea Colombini e Michele Tabucchi. UNO Editori 2020,cm.14x20, pp.234, brossura copertina figurata. Coll.La Via dell'Informazione.

Dettagli

2020
3 dicembre 2020
235 p., Brossura
9788833801735

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fra
Recensioni: 5/5

Un libro molto interessante che descrive aspetti sulla musica molto poco conosciuti e che procede verso un continuo sminuire dei contenuti musicali e sonori. L’autore mette in evidenza come le multinazionali musicali abbiano scelto di promuovere musica di basso livello sonoro e di contenuti testuali per imporre l’ideologia neoliberista della massa. Acquistato per curiosità mi ha colpito molto conoscere un diverso punto di vista sulla musica come strumento di influenza. Consiglio a tutti gli amanti della musica di leggero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore