Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La musica e il teatro - Gianandrea Gavazzeni - copertina
La musica e il teatro - Gianandrea Gavazzeni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La musica e il teatro
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La musica e il teatro - Gianandrea Gavazzeni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


. 16mo. pp. 282. Molto Buono (Very Good). Lievi e rare fioriture (Some light yellowing). Prima edizione (First Edition).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

16mo. pp. 282. . Molto buono (Very Good). Lievi e rare fioriture (Some light yellowing). Prima edizione (First Edition). . <p><strong>Gianandrea GAVAZZENI </strong>(Bergamo, 1909 - 1996)  è stato uno dei più importanti direttori d'archesta italiani, compositore e musicologo. A partire dal 1933 ha inizio la sua attività nei teatri. La prima occasione gli venne offerta dall'orchestra dell'EIAR di Torino mentre poco più tardi fu maestro sostituto alla stagione del Teatro delle Novità di Bergamo. Ebbe così inizio un'ininterrotta attività che lo porterà a dirigere nei teatri più importanti in Italia e all'estero </p>

Immagini:

La musica e il teatro

Dettagli

1954
282 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560025068204

Conosci l'autore

Direttore d'orchestra, compositore e saggista. Allievo di Pizzetti, svolse un'intensa attività alla Scala e nei maggiori teatri d'opera, eccellendo nel repertorio italiano del­l'800 e verista. Fu fra gli artefici del recupero del belcantismo primo-ottocentesco e del giovane Verdi. È autore di opere e di musica sinfonica e da camera di derivazione pizzettiana, percorse da una vena popolaresca. Ha pubblicato volumi e studi su Donizetti, Pizzetti e altri contemporanei, Musorgskij e la musica russa dell'800, nonché interessanti memorie autobiografiche.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore