Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Musica/poesia. Mitologia di un'esperienza

Recensioni: 5/5
Poeta e musicista, si sono legati e stimolati a vicenda per raccontarci come sono andate le cose nella storia, come è mutata la comunicazione attraverso gli eventi che hanno unito e coinvolto gli uomini nelle arti e nel pensiero, spesso causando notevoli scandali e contestazioni. Non ha senso, quindi, parlare, citando solo qualche esempio, di Schubert, senza i suoi poeti, Goethe, Schiller, Heine; di Schumann senza Heine e Eichendorff; Debussy senza Budelaire e Mallarmé. Nel Novecento la forma del rapporto musica e poesia si apre a sperimentazioni complesse, come il recitato che scorre in partitura direttamente sulla musica, o un recitar cantando (Sprechtgesang) che sino a questo secolo non aveva dato risultati artistici fondamentali, o la parola viene segmentata sino a divenire puro suono. Così mi è piaciuto, in questo volume, dividere le forme di incontro nelle soluzioni formali che sono, via via, storicamente sopravvenute, cambiando e potenziando lo spirito di approccio delle due discipline, capitolo per capitolo.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore