L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
167 p., f.to cm 21,5x21,5, ill. colori, brossura con alette. Abstract. Il Progetto «Mut(u)azioni tra Arte e Scienza» è un progetto, finanziato dal MIUR (Bando Legge 6/2000, D.D. 2216 del 1 Luglio 2014), che ha visto la partecipazione in rete dei Licei artistici umbri di Deruta, Gubbio, Perugia, Foligno e Orvieto, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e l’Università degli Studi di Perugia con il C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici). L’accordo avviato tra i soggetti partner (di cui il Liceo artistico “Alpinolo Magnini” - Istituto Omnicomprensivo “Mameli-Magnini”- è capofila), è nato per dare inizio ad un rapporto integrato tra individui e ordini diversi e per ri-lanciare un rapporto di collaborazione indispensabile alla crescita e allo sviluppo dell’individuo e del suo territorio. Attraverso la “adozione” di Orti, Laboratori e Musei universitari (Galleria di Storia Naturale, Galleria di Matematica, Laboratorio di Storia dell’Agricoltura, Orto Medioevale, Orto Botanico, Villa Cahen ) e del Museo dell’Accademia, gli studenti dell’Accademia, dei Licei artistici e alcuni alunni della Scuola secondaria di primo grado hanno realizzato dei percorsi didattici dove sembra non esistere il confine tra Arte e Scienza. I percorsi costruiti si sono avvalsi di diversi linguaggi artistici (pittura, scultura, fotografia, video, design, architettura, incisione, moda, ecc.), dove il sapere culturale e scientifico è ben evidente nella esposizione pubblica delle proposte e dei prototipi progettati e sapientemente realizzati dagli studenti nell’a.s. 2015-2016. La mostra, che si svolgerà presso il Centro servizi camerali “Galeazzo Alessi” di Perugia, dal 28 settembre al 9 ottobre 2016, è corredata da questo catalogo che documenta questa interazione tra ambiti culturali “solo” appar
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore