L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Commento di Eugène Canseliet. Mutus Liber, il Libro Muto, è il sorprendente titolo del famoso trattato di alchimia composto esclusivamente di immagini, e che proponiamo, per la prima volta in Italia, all’attenzione ed alla curiosità di tutti gli studiosi di ermetismo.Nessun libro di simbolismo ermetico può essere comparato al Mutus Liber per interesse e rarità, «... nel quale tutta la Filosofia ermetica è rappresentata in figure geroglifiche, che è consacrato al Dio misericordioso, tre volte buonissimo e grandissimo, e dedicato ai soli figli dell’arte dall’autore il cui nome è Altus».
Pubblicato a La Rochelle nel 1677 da un autore celatosi sotto lo pseudonimo di «Altus», è ormai introvabile nella sua edizione originale e completa, di cui esiste un esemplare nella Biblioteca Municipale di La Rochelle. È da essa che il celebre alchimista Eugène Canseliet (1899-1983), autore e commentatore di molte conosciutissime opere (fra cui ricordiamo Il Mistero delle Cattedrali e le Dimore filosofali di Fulcanelli, Due Luoghi Alchemichi, Le dodici chiavi della filosofia, Trois anciens Traités d’Alchimie), realizzò per la prima volta il fac-simile delle splendide tavole che, insieme al suo commento, fanno parte del presente volume. Sulla falsa riga dell’opera di Altus, furono eseguite altre ristampe delle tavole, fra cui la più nota è quella di Jean-Jacques Manget del 1702, le cui incisioni, però, in alcuni punti differiscono da quelle originali.
Poiché il commento di Eugène Canseliet mette in risalto tali differenze, abbiamo ritenuto utile inserire alla fine dell’opera le tavole del Manget tratte dalla rarissima edizione di Paul Derain del 1947, affinché il lettore abbia a disposizione entrambe le versioni per poterle confrontare personalmente.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro eccellente. Le tavole sono splendide e la loro esplicita simbolicità è in grado di rivelare molto. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore