Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 332 liste dei desideri
Mythos
Disponibilità immediata
18,81 €
-5% 19,80 €
18,81 € 19,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,80 € 18,81 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 19,80 € 18,81 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,80 € 18,81 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 19,80 € 18,81 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Mythos - Stephen Fry - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Mythos

Descrizione


Nelle storie degli dei dell'antica Grecia si riverbera il meglio e il peggio dell'uomo di ieri, di oggi, di sempre. I miti greci come non sono mai stati raccontati: uno sguardo lucido e ironico sulla nostra umanità imperfetta.

«Perfetto per il XXI Secolo. Esuberante e divertente, Fry riscrive i miti greci con eleganza» - The Times

«Brillante, ironico e profondo» - The Guardian

Nessuno ama e litiga, desidera e inganna con tanta audacia e genialità come gli dei. Tramandati attraverso i millenni, i miti greci fanno parte del DNA culturale dell'Occidente e hanno ispirato un'infinità di scrittori e artisti, da Shakespeare a Michelangelo, da James Joyce a Walt Disney. Nelle mani di Stephen Fry le storie dei titani e degli dei diventano un affascinante racconto di ribalderia e dissolutezza, amore e giustizia, suicidi e assassini, trionfi e tragedie. Vi innamorerete di Zeus, vi stupirete alla nascita di Atena, vi dispererete con Pandora, sussulterete per la vendetta di Crono e Gaia, piangerete con Re Mida, andrete a caccia con la bella e feroce Artemide. Dalla nascita dell'universo alla creazione del genere umano, l'autore ci offre un nuovo racconto di antiche storie che pensavamo di conoscere, riscritte per la nostra epoca tragica, comica, fatale. Un libro intelligente, ma soprattutto divertente, che coglie tutta la ricchezza e la profondità del mito per darci, infine, uno sguardo lucido e ironico sulla nostra umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

9
2018
15 novembre 2018
480 p., Rilegato
9788893817301

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 4/5
I miti, oggi!

I miti greci, tramandati attraverso i millenni, fanno ormai parte del DNA culturale dell'Occidente e hanno ispirato un'infinità di scrittori e artisti. Ma quando le antiche storie dei titani e degli dei, che tutti noi pensavamo di conoscere, finiscono nelle mani di un maestro divertente ed elegante come Stephen Fry, quello che ne viene fuori è un racconto perfetto per la nostra epoca: "Mythos". Dalla nascita dell'universo (il Caos primordiale), passando attraverso i vari ordini di creazione (titani, divinità, genere umano) fino a una rassegna di quelli che lo scrittore definisce "i giocattoli di Zeus" (noi poveri mortali), il genio creativo dell'autore, unito alla sua cultura enciclopedica e il suo impareggiabile umorismo, riscrive i miti in maniera intelligente e divertente. In questa spumeggiante raccolta si presentano quindi tutti gli opposti e ogni sfumatura dello spettro, abbiamo dissolutezza e giustizia, abbiamo trionfi e tragedie. Quando la penna lucida e ironica di Fry ci racconta di questi dei audaci e geniali che amano e litigano, che desiderano e ingannano a un modo che riesce soltanto a loro, riesce a farci sussultare e stupire, ci fa innamorare e disperare, piangere ed emozionare: perché oggi come ieri l'umanità rimane tragica, e insieme comica. Esaltare la ricchezza e la profondità del mito serve proprio a illuminare il nostro presente. Da qui emerge la modernità del pensiero greco che ha dato un nome a tutte le stelle che brillano sopra la nostra testa. L'inedito approccio di "Mythos" ci fa riflettere su come culture distanti geograficamente siano in realtà accomunate da molti più elementi di quanti non avremmo mai pensato...

Leggi di più Leggi di meno
Marta
Recensioni: 5/5
Da leggere assolutamente

Mi è piaciuto moltissimo, una scrittura fluida e mai noiosa, un ottimo libro per fare un bel ripasso di mitologia greca divertendosi .

Leggi di più Leggi di meno
Daniela
Recensioni: 4/5

Conoscevo Stephen Fry come attore (quanto mi ha fatto ridere nel ruolo di Mycroft Holmes!) e non credevo mi sarebbe piaciuto così tanto anche come autore! È riuscito, con ironia, semplicità e simpatia, a rendere i miti greci - la nascita degli dèi olimpici, la creazione dell'uomo ecc - appetibili al gusto moderno. Un libro davvero bello, divertente e istruttivo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stephen Fry

1957, Hampstead

"Propr. S. John F., attore inglese. Dopo un’apparizione nell’ironico Un pesce di nome Wanda (1988) di C. Crichton e nel drammatico Il matrimonio di Lady Brenda (1988) di C. Sturridge, è l’efficace protagonista di Gli amici di Peter (1992) di K. Branagh, storia di un capodanno tra ex compagni di università e lucido ritratto, tra ironia e nostalgia, della generazione degli yuppies. Atmosfere più leggere aleggiano invece in Genio per amore (1994 di F. Schepisi), commedia sentimentale con W. Matthau nelle vesti di un Einstein alle prese con gli amori della nipote. Nel 1996 è nella campagna inglese degli anni ’20 in Cold Comfort Farm, di J. Schlesinger, divertente presa in giro di alcuni luoghi comuni sulla presunta buona educazione britannica....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore