L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lavoro non semplice: tradurre in napoletano le poesie di una famosa poetessa russa. L'autrice ci riesce mettendoci un po' del suo e il napoletano si presta benissimo. Un bel lavoro.
La poesia può piacere oppure no, ma il napoletano ha la grande particolarità di essere molto musicale, di adattarsi alla parola e creare componimenti che in italiano non riuscirebbero. Grande Rosanna che ha imparato il nostro dialetto, partendo da quallo natio siciliano e grazie per averci regalato questo piccolo gioiello.
Non è facile il lavoro di un poeta che deve tradurre altri poeti, soprattutto quando si tratta dei versi immortali di Anna Achmatova o di Giacomo Leopardi. Eppure con un duro lavoro fatto di studio e di conoscenza, Rosanna Bazzano è riuscita a reinterpretare in napoletano le poesie più amate dei suoi autori prediletti e a completare la sua ultima opera con altri suoi versi personali. Il libro, ancora prima di essere stampato, ha avuto un largo consenso nel mondo culturale campano e non solo. La partecipazione all'edizione del 2019 di "Ritratti di Poesia" (manifestazione poetica svoltasi a Roma) ha fatto sì che in molti chiedessero la pubblicazione di questo libro, che ha permesso all'autrice di avere anche diversi inviti da accademici che studiano e insegnano il russo nelle università campane. "Na terra nova" è un libro di poesie che è bello avere nella propria libreria e sfogliare con calma; oltre ai versi della Achmatova e a testi personali dell'autrice, vi si può trovare la poesia di Leopardi "L'infinito" di cui nel 2019 è stato celebrato il 200esimo anniversario e alla quale è stato reso omaggio nei vari dialetti italiani, tra cui quello napoletano: proprio questa traduzione è stata pubblicata per l'occasione su una rivista poetica di Recanati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore