Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Napoleone e il golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811 - Luisa Rossi - copertina
Napoleone e il golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811 - Luisa Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Napoleone e il golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Napoleone e il golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811 - Luisa Rossi - copertina

Descrizione


Recenti studi condotti negli archivi italiani e francesi hanno fatto piena luce sulla presenza della brigata topografica comandata dal capitano del Genio napoleonico Pierre-Antoine Clerc (1770-1843) che realizzò in territorio spezzino la prima grande carta a curve di livello della storia della cartografia. La costruzione della carta, che si iscrive in un'età di grandi progetti di matrice illuminista, fu accompagnata da una ricca documentazione iconografica di notevole valore storico, scientifico, artistico, applicativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
7 novembre 2008
240 p., ill. , Brossura
9788836612529

La recensione di IBS

Recenti studi condotti negli archivi italiani e francesi hanno fatto piena luce sulla presenza della brigata topografica comandata dal capitano del Genio napoleonico Pierre-Antoine Clerc (1770-1843) che realizzò in territorio spezzino la prima grande carta a curve di livello della storia della cartografia. La costruzione della carta, che si iscrive in un'età di grandi progetti di matrice illuminista, fu accompagnata da una ricca documentazione iconografica (disegni in pianta e in prospettiva, vedute acquarellate, modelli tridimensionali) di notevole valore storico, per il ruolo assegnato dalla politica imperiale ai luoghi rappresentati; scientifico, come momento fondamentale nella storia delle tecniche e delle rappresentazioni cartografiche; artistico, per la bellezza dei disegni e dei modelli realizzati; applicativo, per l'uso che di questi materiali può essere fatto, oggi come ieri, nel campo della pianificazione e della valorizzazione del patrimonio paesistico e storico-ambientale locale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore