Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Napoli, Belle Époque (1885-1915) - Francesco Barbagallo - copertina
Napoli, Belle Époque (1885-1915) - Francesco Barbagallo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Napoli, Belle Époque (1885-1915)
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
ibs
Chiudi
Napoli, Belle Époque (1885-1915) - Francesco Barbagallo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'immagine predominante di Napoli, tra il 1860 e i1 1915, è quella di ex-capitale di un grande regno, 'città regià' in decadenza incapace di trasformarsi in 'città borghese', metropoli tra le più popolose d'Europa, il cui fascino è compromesso dalle miserabili condizioni di vita della gran parte dei suoi abitanti. Ma Napoli, fino alla grande guerra, non è solo questo: è anche una metropoli europea moderna, una città dall'elevato livello culturale dove si realizzano esperienze di rilievo sul piano professionale, sul terreno commerciale, nel conflitto sociale tra industriali, per lo più stranieri o settentrionali, e operai organizzati sindacalmente. La Belle Époque napoletana non è solo fatta di luminosi café chantant ma di iniziative economiche e progetti politici e delle prime originali forme della cultura di massa. Le classi dirigenti hanno, per lo più, una loro dignità e si preoccupano degli interessi pubblici. Questa fase di grande fervore e di grande vitalità si interromperà con lo scoppio della prima guerra mondiale. La guerra, infatti, si sarebbe rivelata un pessimo affare per la città e per tutto il Mezzogiorno, sempre più sfavoriti dalla spesa pubblica rivolta al Nord. Fino al 1915 Napoli è ancora una capitale europea. Dopo non lo sarà più.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2015
5 novembre 2015
196 p., ill. , Rilegato
9788858121054

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Villano
Recensioni: 5/5

"Napoli, Belle Epoque" è una lettura istruttiva e piacevole, per tutti, ma in particolare per chi è napoletano come il sottoscritto. Abbraccia una fase fondamentale della storia della mia città, che va dal 1885, un anno dopo la devastante epidemia di colera, al 1915, ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale, che segnerà il definitivo tramonto di Napoli come capitale europea. Vengono affrontati e delineati gli aspetti politici, culturali (anche quelli della cultura di massa), sociali, economico-industriali e di costume della Bella Epoque napoletana; e le vicende dei suoi principali protagonisti: da Achille Minozzi a Lamont Young; da Francesco Saverio Nitti a Giustino Fortunato; da Giulio Melisurgo ad Angelo Omodeo; da Benedetto Croce a Fausto Nicolini; da Eduardo Scarpetta a Salvatore Di Giacomo; da Edoardo Scarfoglio a Matilde Serao; da Louise Weber a Maria Campi; da Emiddio e Alfonso Mele ai Miccio, e....dallo Stile Liberty al cinema muto. Un elenco che potrei arricchire ancora a lungo. Un viaggio nel tempo e anche nello spazio, per chi è napoletano o conosce Napoli, alla scoperta o riscoperta delle tantissimi radici dell'attuale presente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Professore di Storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli. Autore di numerosi saggi sulla storia dell’Italia e del Mezzogiorno, su questioni di storiografia e di storia del Pci. Ha coordinato inoltre la Storia dell’Italia repubblicana (Torino 1994-1997).Tra le sue pubblicazioni: L' Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate 1945-2008 (Carocci, 2009), Storia contemporanea dal 1815 a oggi (Carocci, 2016), La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi (Laterza, 2017), L' Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018 (Laterza, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore