Napoli sul mare luccica
- EAN: 9788842079002

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 4,86
Punti Premium: 5
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
18/06/2007 09:14:18
Inutile davvero, peccato la Cilento mi piaceva molto. Un librettino che sa di commissione Bassolino. L'ho rivenduto al remainders.
-
04/12/2006 15:00:18
Libro di grande e sapiente scrittura e, nello stesso tempo, inutile. Mi spiego meglio. Napoli è come un grande poeta arcaico ridotto in fin di vita e del quale tanti, troppi ancora si affannano a scrivere la biografia. Questo volume della Cilento è, ovviamente, un gran bel libro a cui darei un bel 5; ma è anche un libro ovviamente inutile nel suo affannoso desiderio di raccontare, ancora una volta, questa città ossimorica impossibile da raccontare, e che non sa più che farsene dei suoi intellettuali, dei suoi scrittori, dei suoi artisti, dei suoi poeti, dei suoi filosofi, di tutti coloro che, in buona o cattiva fede l'adottano per la loro scrittura. Napoli non sa che farsene di tutti coloro, e sono ancora troppi, che lottano per raccontarla, per renderle omaggio, per sublimarla in pagine a volte d'incantevole splendore. Napoli non vuole essere più narrata, e forse non vuole più essere amata. Io, come tutti coloro che ci sono nati e vissuti un vita intera, l'ho molto amata, ma oggi mi accorgo che questo splendore di città, terribile e devastante, non vuole nulla, nè scrittura, nè arte, né filosofia, né poesia. Esiste, come scrisse Pasolini, una pietà superiore da offrire ai malati, ai moribondi, ai maledetti, agli emarginati, ed è quella di lasciarli andare (morire?), di non volerli redimere. Questo libro, come i tantissimi che ormai affollano la libreria ideale dedicata a questa città, dimostra una sorta di accanimento terapeutico che forse potrebbe essere risparmiato a questa terra ferita e sanguinante. Napoli è chiusa da sempre nel suo medioevo e nel suo barocco, dai quali mai si è separata. Chi l'ha amata e conosciuta veramente (non coloro che l'attraversano per un giorno o un mese) sa a cosa mi riferisco. Il medioevo e il barocco di Napoli sono i vertici della sua luminosa grandezza, ineguagliata e splendente. I libri, purtroppo, non possono fare nulla. Sono letteratura, buona o cattiva non importa, e Napoli non ha bisogno (da tempo) di letteratura. Gran bel libro da leggere e da rileggere,questo, ma poi?
-
19/11/2006 09:58:32
per chi conosce napoli o per chi non la conosce ancora, un libro che cattura l'attenzione del lettore e conduce alla scoperta di una napoli caotica, dolente, magmatica, a cui le cadute del tempo non hanno tolto la bellezza.
-
12/11/2006 12:01:32
Bellissimo....deliziose le cartine, ma.... qualche imprecisione! Una per tutte: il film di Totò ambientato nei Campi Flegrei, cara Antonella, è "47 morto che parla" e non "Totò all'inferno" !!! Al di là di queste inezie, in un momento in cui tutti parlano (anche a sproposito) di Napoli, una vera perla.Da leggere, napoletani e non.
